Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] carbone e dell'acciaio (CECA). L'alleanza, prima solo commerciale, diventa politica. Nasce la Comunità europea, oggi chiamata Unione europea, con una Commissione che la governa e un Parlamento. I paesi che vi si riconoscono sono oggi venticinque.
In ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] la maggioranza delle posizioni di comando nei vari comitati e commissioni andò a docenti universitari.
Dal settembre del 1927 all ariano-nordico, che gli ebrei sono una razza non europea inassimilabile, dalla quale la purezza della razza italiana non ...
Leggi Tutto
Pio VIII
Giuseppe Monsagrati
Terzo di otto figli (e secondo maschio), Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761, dal conte Carlo Ottavio e dalla contessa [...] 21 dicembre 1829: il primo, infatti, sciolse la commissione dei conservatori femminili istituita nel 1827 riattribuendone la competenza a suo tempo da N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia, II, ivi 1865, pp. 422-29, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] alla ricerca). Nonostante la Royal Society avesse istituito una commissione al servizio degli interessi della nazione, fu necessario quasi un Stati Uniti) di grandi ondate di immigrazione dai paesi europei. Tra il 1890 e il 1914 l'Argentina rinnovò ...
Leggi Tutto
Orientali d'Italia. Da minoranza regionale a seconda religione d'Italia
Frederick Lauritzen
La questione orientale è centrale nello sviluppo dell’Italia unificata. Da minoranza frammentaria e spesso [...] della cortina di ferro e dalle migrazioni verso l’Unione europea e all’interno della stessa, mette in ombra l’ 1910 e morto nel 1921. Lo stesso architetto nel 1913, su commissione della Società imperiale ortodossa di Palestina, iniziò la chiesa di S ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...]
Nel 1957 il CNR creò a Milano la Commissione per la ricerca industriale che doveva studiare come incoraggiare 1959 la cifra è ancora un imbarazzante 0,3%, in confronto all’1% europeo e al 2,2 statunitense. Tuttavia, con il CNRN i fisici riuscirono a ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] il 25 novembre a Gaeta, il papa nominò una Commissione governativa che sfiduciava il ministero e rendeva assai difficile la penisola. Particolare fortuna incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più riprese in Italia e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] sottopose al granduca il progetto di un’Accademia europea per l’avanzamento delle scienze fisiche. Babbage, , 1800-1860, in Storia dell’Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell’Università di Pisa, 2° vol., 1737-1861 ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] congelato i provvedimenti a favore del G., nominando una commissione per valutare l'opera. Nello stesso tempo, il il G. era ormai un intellettuale inserito nel contesto europeo, per i rapporti di collaborazione stretti con esponenti della cultura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] e 8°, quando l’espansione musulmana si affermò nei territori europei del Mediterraneo, interessando la Sicilia e la Spagna, ove furono Università di Parigi. Allora il vescovo Tempier costituì una commissione di sedici teologi, tra cui Enrico di Gand ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...