La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] appunto «inserire questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il gioco e quasi raddoppiato (L. 3.238.832,01) e la commissione di bilancio aveva chiesto per il 1863 un ulteriore aumento di ...
Leggi Tutto
Le forze armate
Fortunato Minniti
Le forze armate italiane nascono dal processo di accorpamento delle risorse militari degli Stati preunitari con quelle del Regno di Sardegna. Vi contribuiscono, fra [...]
Il primo è uno dei quesiti che si pone una commissione ministeriale, nominata a guerra appena finita dal ministro, generale degli anni Sessanta): quella della loro trasformazione secondo gli standard europei. La terza fase che ora si apre, e dura ...
Leggi Tutto
La questione del Mezzogiorno: societa e potere
Fulvio De Giorgi
La questione meridionale come questione culturale
Se non si considera la questione meridionale come innanzitutto economica, ma come frutto [...] una più incisiva circolazione delle idee, ormai a dimensione europea, dalla quale il Mezzogiorno, se non fu totalmente padre Mario Frittitta). Ma nel 1997 le conclusioni della commissione promossa dal cardinale di Palermo Salvatore De Giorgi per ...
Leggi Tutto
Costantino nel modernismo
Premesse di un discorso critico sull’era costantiniana della Chiesa
Giacomo Losito
Sommario: Riferimenti: cattolici e protestanti liberali tra il razionalista Renan e l’ultramontano [...] tardi coronato da successo, con l’ammissione alla Pontificia commissione d’archeologia sacra in qualità di membro corrispondente dall di Milano ha avuto nella storia della spiritualità europea conseguenze di una vastità incalcolabile». Eusebio aveva ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] ancora l'asse attorno al quale ruotava tutta la politica europea di G. XIII in funzione della lotta contro Turchi dei chierici - furono giudicate inaccettabili da un'apposita commissione nominata dal papa. A nulla valse un secondo soggiorno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I viaggi di scoperta e le osservazioni
Florence C. Hsia
I viaggi di scoperta e le osservazioni
L'incisione che orna il frontespizio dell'Instauratio [...] compiute dallo stesso Martini e di quelle fornite da fonti europee e cinesi. Il testo, corredato da un gran numero di fine garantì il pagamento ‒, Halley partì, accompagnato da una Commissione della marina, come capitano del Paramore, una nave della ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] centri di oltre 5.000 abitanti, è al secondo posto nella gerarchia europea, preceduta solo dai Paesi Bassi (34,5%) e ben al di accompagnati dall’istituzione di uffici tecnici (per esempio, le Commissioni dell’Ornato a Milano e Venezia, il Corpo reale ...
Leggi Tutto
Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] ' e le analoghe misure intraprese in gran parte dei paesi europei manifestavano con ciò la loro inadeguatezza ad affrontare e ancor più 112-113).
Come altrove, del resto. La Commissione incaricata di rivedere l'ordinamento dell'assistenza in ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] di atteggiamenti che hanno contribuito a segnare tragicamente la storia europea tra la fine del XIX e la prima metà del vescovo di Segni, poi arcivescovo di Gaeta e membro della Commissione della Cei per la dottrina della fede (gli interventi ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] propria personale vicinanza. Il consultore della Pontificia commissione biblica, docente di sacre Scritture della Gregoriana raccoglierà gli Atti del Convegno su La crisi modernista nella cultura europea, Roma, 21-22 aprile 2005.
41 Sui rapporti fra R ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...