Belgio
Claudio Cerreti
Stefano De Luca
Il paese delle istituzioni europee
Conquistata la propria indipendenza nel 1830, il Belgio è divenuto in breve uno dei paesi europei più avanzati. Monarchia costituzionale, [...] militare dei paesi occidentali (NATO) e partecipò alla fondazione dell'Unione europea, di cui ospita importanti istituzioni come il Consiglio dei Ministri e la Commissione esecutiva. Nel corso degli anni Sessanta il Belgio dovette affrontare un ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] sovversione. A seguito dei risultati delle numerose commissioni d’inchiesta sull’inefficienza delle strutture informative che esclude i vettori di paesi terzi. All’interno della Unione Europea i s. di linea, compresi quelli che si svolgono all ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] e 2019 nella fila del Partito democratico, presidente della commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo e membro del gruppo di coordinamento sulla Brexit del Parlamento europeo, dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è ...
Leggi Tutto
Storico (Napoli 1908 - Roma 1981). Formatosi alla scuola di M. Schipa, subì fortemente l'influsso crociano, mentre il contatto con G. Volpe accentuò in lui l'interesse per la storia diplomatica. Professore [...] di Roma e, dal 1968, è stato presidente della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici. I suoi interessi 1970); e l'altro relativo alla politica estera con La diplomazia europea e il problema italiano nel 1848-49 (1945); Il ministero ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] (1958-67) della commissione della CEE, fu poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee ...
Leggi Tutto
SINDACALISMO (XXXI, p. 830; App. II, 11, p. 831; III, 11, p. 747)
Sergio Turone
Nel movimento sindacale italiano cominciò a delinearsi attorno al 1960 un'inversione di tendenza rispetto al periodo delle [...] la spinta che ha messo in crisi la tradizionale "commissione interna" e ha dato luogo alla creazione, nelle fabbriche, è cercato di porre rimedio creando, nel 1972, la Confederazione Europea dei Sindacati (CES); l'iniziativa è stata presa dalle ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Storico e diplomatico, nato a Torino il 3 giugno 1908. Ordinario di storia dei trattati e politica internazionale nella università di Cagliari dal 1939 e di Roma dal 1953. Capo del Servizio [...] studî al Ministero degli esteri, presidente della Commissione per la pubblicazione dei documenti diplomatici (dei quali cura intervento in guerra dell'Italia (1939); L'Italia e la crisi europea del luglio 1914 (ivi 1940) e studî minori. La seconda ...
Leggi Tutto
Revisionismo storiografico
Marcello Flores
La complessa questione del r. s., delle sue caratteristiche e delle sue manifestazioni, deve essere situata, per poter essere compresa adeguatamente, nelle [...] i revisionisti sovietici o contro i più noti dirigenti comunisti europei come l'italiano P. Togliatti.
Nel periodo tra le accordo di 'buon vicinato'. Circa dieci anni dopo, una commissione mista nippocoreana che era stata creata nel frattempo, s' ...
Leggi Tutto
PANEUROPA (XXVI, p. 189)
Francesco CATALUCCIO
Con il "Manifesto europeo" redatto il 21 gennaio 1931 dalla Commissione della Società delle Nazioni si concluse in modo negativo l'unica iniziativa politica [...] , il segretario di Stato americano Marshall propose un piano di ricostruzione dell'Europa e a questo aderirono solamente 16 governi europei, si delineò la tendenza a far coincidere Paneuropa con i 16 stati, cioè a realizzare come prima fase un'unità ...
Leggi Tutto
KOHL, Helmut
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Ludwigshafen (Palatinato) il 3 aprile 1930. Di modesta famiglia cattolica, compì gli studi universitari di legge, scienze politiche e storia. [...] cui convergevano il sostegno degli USA, l'incerto atteggiamento francese e britannico, l'attivo concorso della Commissione della Comunità Europea e il drammatico processo di disintegrazione dell'URSS e del suo impero esterno, K. seppe assurgere fra ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...