FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] lotta. Il Manifesto fu giudicato positivamente dalla diplomazia europea e gli ambasciatori lo sottoposero al papa in , tutte le virtù e tutti gli esiti della civiltà moderna". La commissione fu istituita con legge 24 giugno 1 860 e i suoi lavori ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] e non sovrani. Gli organi abitualmente considerati come caratteristica espressione del processo d'integrazione, quali la Commissione, il Parlamento europeo e la Corte di giustizia, pur chiaramente modellati su schemi di organi statali, non possono ...
Leggi Tutto
Spagna
"La soberanía nacional reside en
el pueblo español, del que
emanan los poderes del Estado"
(Costituzione spagnola, art. 1)
Un anno di rottura
di Alfonso Botti
14 marzo
Nelle elezioni legislative [...] la sua politica estera, nei primi incontri con i leader europei e mondiali il 24 marzo, in occasione dei funerali delle vittime comunicazione pubblici a partire dalla nomina di una commissione di saggi incaricata di formulare le proposte di modifica ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] senza trarre la spada, tutta l'Italia, e gli Stati europei apparvero impensieriti della rapida fortuna di Carlo VIII, A. entrò a cominciare da se stesso: forse era allora sincero. Una commissione di sei cardinali, scelti per la maggior parte fra i ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e nel maggio del 1977 accettò la designazione del governo italiano, prospettatagli da Craxi, a membro della Commissione della Comunità economica europea (CEE), per sostituirvi Altiero Spinelli, il cui mandato era allora scaduto, e si stabilì a ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] determinante appoggio del G. per ottenere un'importante commissione in S. Pietro: la pala raffigurante la . 102-118; La corte di Roma tra Cinque e Seicento, "teatro" della politica europea, a cura di G. Signorotto - M.A. Visceglia, Roma 1998, p. 469 ...
Leggi Tutto
ottomano, impero
Stato turco musulmano durato dal 1300 ca. al 1922. «Ottomano» deriva dal turco osmanlï «appartenente a Osman», dal nome di Osman I Ghazi, fondatore della dinastia ottomana e dello Stato. [...] ammessa «a partecipare ai vantaggi del diritto pubblico e del concerto europeo», previa emanazione del khatt-i humayun del 1856 di cui si della zona costiera e l’istituzione di una commissione internazionale di controllo. Il Trattato di Losanna fu ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] e che Lavoisier respingeva fermamente, essendo membro di quella commissione dell'Académie Royale des Sciences che nel 1784 aveva denunciato commerciale rappresentò anche il momento in cui l'influenza europea su altre parti del mondo s'intensificò in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] "barbarino", e soprattutto messe.
La più celebre commissione è quella a Giovanni Pierluigi da Palestrina che, , in Palestrina e la sua presenza nella musica e nella cultura europea dal suo tempo ad oggi. Atti del II Convegno internazionale… 1986 ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] l’ultimo giorno utile, il 1° novembre. Alla terza Commissione c’è stato un confronto serrato sugli emendamenti, alcuni dei . È stato il Gabon a introdurre la risoluzione non più solo europea. La fatica del dibattito si è sciolta in un grande applauso ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...