Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico
Origini e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Oecd) nasce il 14 dicembre 1960 con la stipula dell’omonima [...] direttrici strategiche da perseguire. Il Consiglio è composto dai rappresentanti di tutti i paesi membri e della Commissioneeuropea. Le riunioni dei rappresentanti permanenti sono convocate regolarmente e le decisioni da loro assunte sono prese per ...
Leggi Tutto
Marcello Messori
Verso l’Unione bancaria: la lezione di Cipro
La crisi finanziaria che ha investito l’isola nei primi mesi del 2013 è stata affrontata dalla UE con un piano di salvataggio di portata assai [...] la cooperazione fra i relativi meccanismi nazionali, generati da una direttiva della Commissioneeuropea (in corso di approvazione), o li rimpiazzi creando un’autorità europea ad hoc; c) un’assicurazione dei depositi bancari che coordini le relative ...
Leggi Tutto
Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo
Origini, sviluppo e finalità
La Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo (Ebrd) nasce all’indomani della caduta del muro di Berlino, della fine [...] orientale e dell’Asia centrale. Oltre ai 61 membri attuali, l’Ebrd è sostenuta anche dalla Commissioneeuropea e dalla Banca di sviluppo europea. L’Ebrd lavora soprattutto nel settore privato, finanziando progetti di sviluppo e coprendone fino al 35 ...
Leggi Tutto
Associazione europea di libero scambio
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione europea di libero scambio (Efta) è un progetto di integrazione economica nato nel 1960 su iniziativa dei paesi non aderenti [...] altre due istituzioni, l’Autorità giudiziaria e la Corte di giustizia. La prima svolge funzioni analoghe a quelle che ha la Commissioneeuropea per l’Eu, vale a dire di controllo circa il rispetto dei trattati. Dal momento che l’Autorità e la Corte ...
Leggi Tutto
Vedi Swaziland dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno dello Swaziland è una monarchia assoluta, sorta nella prima metà dell’Ottocento dall’occupazione dei territori nord-orientali dell’attuale [...] colpì il 40% dell’intera popolazione e aprì un’emergenza sanitaria che indusse la comunità internazionale a mobilitarsi. La Commissioneeuropea, nel 2002, approvò così l’invio di 2 milioni di dollari di aiuti umanitari destinati a Lesotho e Swaziland ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] dei Caraibi Orientali che fa parte del meccanismo Vulnerability-Flex da 500 milioni di euro, adottato nel 2009 dalla CommissioneEuropea per sostenere i paesi di Africa, Caraibi e Pacifico (Acp Group). Il parlamento di Grenada ha inoltre approvato ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] nel marzo 1992 e con sede principale a Stoccolma. Il trattato istitutivo è stato firmato da un rappresentante della CommissioneEuropea e dai ministri degli esteri di tutti i paesi membri, eccezion fatta per l’Islanda, che ha aderito all’ ...
Leggi Tutto
Associazione di libero scambio dell’Europa centrale
Origini, sviluppo e finalità
L’Associazione di libero scambio dell’Europa centrale (Cefta) ha origine nel 1992 e nasce per volontà dei paesi del cosiddetto [...] agli altri corpi dell’organizzazione. Il Segretariato è finanziato dai paesi membri e da alcuni donatori, tra cui la CommissioneEuropea.
Oltre ai due organi menzionati, il Cefta prevede incontri straordinari tra i capi di governo dei paesi membri (i ...
Leggi Tutto
Socialismo e socialdemocrazia
Leonardo Rapone
Apertosi nel segno del 'declino' e della 'crisi' della socialdemocrazia - ne erano prova sia le difficoltà in cui si dibattevano i partiti di ispirazione [...] , soprattutto il presidente della Repubblica francese F. Mitterrand e il presidente della Commissioneeuropea J. Delors), una più forte attenzione al processo di integrazione europea, di cui in diversi Paesi (una parziale eccezione è la Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Economista e banchiere italiano (Belluno 1940 - Roma 2010). Per la sua esperienza alla Banca d'Italia, P. ha vantato una conoscenza molto approfondita del funzionamento dei mercati internazionali e, quale [...] successive di regolamentazione e controllo dei sistemi di pagamento delle banche centrali della Comunità. Presidente della commissione della Comunità Europea per gli affari economici e finanziari (1979-83), poi membro del gruppo di lavoro della Banca ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...