Borrell i Fontelles, Josep. – Uomo politico spagnolo (n. La Pobla de Segur 1947). Catalano, esponente del Partido Socialista Obrero Español (PSOE), in cui milita dal 1975, nel corso della sua carriera [...] del Regno di Spagna dal giugno 2018. Nel settembre 2019 l'uomo politico è stato designato dalla presidente eletta della Commissioneeuropea U. vor der Leyen alto rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, carica che ...
Leggi Tutto
Linguista, glottologa e donna politica italiana (n. Lucca 1960). Docente ordinario di Glottologia e Linguistica dal 1999, dal 2004 al 2013 è stata rettrice dell'Università per stranieri di Perugia. Dal [...] 2005 al 2009 è stata rappresentante per l’Italia nel Comitato di Selezione del programma Erasmus Mundus presso la CommissioneEuropea. Dal 2006 è stata membro del Comitato di presidenza della conferenza dei rettori delle università italiane. Nel 2010 ...
Leggi Tutto
Schinas, Margaritis. – Uomo politico greco (n. Salonicco 1962). Laureato in Giurisprudenza (1985) presso l'Università Aristotele di Salonicco, esponente del partito Nuova democrazia ed eurodeputato dal [...] luglio 2009, dal novembre 2014 al novembre 2019 è stato portavoce della Commissioneeuropea sotto la presidenza di J.-C. Juncker. Dal 2019 al 2024 è stato vicepresidente per la Promozione dello stile di vita europeo della Commissione von der LeyenI. ...
Leggi Tutto
L'e. sembrava prosperare all'inizio del 21° sec., ma gli entusiasmi suscitati dall'introduzione dell'euro, nonché dall'ampliamento della Unione Europea (UE) a Est e a Sud, hanno ceduto ben presto il passo [...] nel 1996 per migliorare e integrare il Trattato.
Il 1994 vide il cambio della guardia alla testa della Commissioneeuropea: Delors, che l'aveva presieduta per dieci anni, venne sostituito dal lussemburghese J. Santer. Quell'organismo essenziale nel ...
Leggi Tutto
Partiti politici
Leonardo Rapone
Italia
Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) i processi in atto nelle due alleanze di partiti che si fronteggiavano [...] S. D'Antoni, che diede vita a un nuovo movimento, Democrazia europea, con l'ambizione di porre le basi di un 'terzo polo , nel novembre 2004, il suo mandato di presidente della Commissioneeuropea. La sua proposta fu accolta da DS, La Margherita e ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] altro quelli più specificatamente comunitari, sia infine dall'aver affidato al Consiglio Europeo, organo costituito dai capi di Stato o di governo, nonché dal presidente della Commissioneeuropea, il compito di dare impulso allo sviluppo dell'U. E. e ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico francese, nato a Parigi il 20 luglio 1925. Entrato nel 1945 alla Banca di Francia, tra il 1950 e il 1962 ha fatto parte dello staff del direttore generale per i servizi relativi [...] , la Finanza e il Budget (1983-84). Dal 1985 al 1994 è stato presidente della Commissione delle comunità europee, divenuta nel 1993 Commissioneeuropea.
Nel 1988 è stato nominato presidente di un comitato dei governatori delle banche centrali dell ...
Leggi Tutto
Uomo politico lussemburghese (n. Rédange-sur-Attert 1954). Esponente del Partito cristiano sociale (CSV), eletto al Parlamento nel 1984, ha rivestito la carica di primo ministro del Lavoro e delle Finanze [...] ha occupato varie cariche negli organismi dell’Unione Europea. Nominato nel gennaio 2005 primo presidente permanente Bettel. Candidato nel 2014 alla presidenza della Commissioneeuropea dal Partito popolare europeo, nel novembre 2014 ha assunto la ...
Leggi Tutto
Politica, giornalista e scrittrice italiana (n. Roma 1929). Nel 1947 è diventata membro del Partito Comunista Italiano sino al 1969, quando è stata radiata dal partito perché cofondatrice de “Il Manifesto” [...] (1995-98). È stata deputata nazionale (legislature VII, VIII e IX) ed europea (1979-94), nonché direttrice di “Liberazione” (1992-94) e presidente della Commissioneeuropea per la cultura, la gioventù, l’istruzione e i mezzi d’informazione. Tra ...
Leggi Tutto
Uomo politico portoghese (Lisbona 1939 - ivi 2021). Laureato in legge all'Università di Lisbona (1960), attivo nella lotta contro la dittatura fin dagli anni universitari, nella sua pratica di avvocato [...] nel 1978 al Partido socialistas português, nel 1979 fu eletto in parlamento. Dal 1979 al 1984 fu membro della Commissioneeuropea per i diritti umani del Consiglio d'Europa. Eletto segretario del partito socialista nel 1989 (carica che mantenne fino ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...