Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] dai suoi fondamenti, come già avveniva in altri paesi europei e nel Nord America. Gli incontri furono ospitati nel in distinte sessioni intervallate da anni in cui lavoravano commissioni preparatorie – un capitolo generale speciale o più capitoli, ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Giovanni
Claudio Mutini
Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] giorni arrivano al D. due brevi: nel primo si dà commissione al nunzio di ingiungere al Vergerio di presentarsi a Roma, e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, in Riv. europea, n. s., IV (1877), pp. 219-47; L. A. Ferrai, ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] fine conflitto, della posizione dei rifugiati in tutto il continente europeo. Nel 1944 Pio XII istituisce la Pontificia commissione assistenza profughi (in seguito Pontificia commissione assistenza e infine Pontificia opera assistenza) e la affida a ...
Leggi Tutto
Pio X, santo
Maurilio Guasco
Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese (Treviso) il 2 giugno 1835, secondogenito tra dieci fratelli e sorelle, da Giovanni Battista e Margherita Sanson. Battezzato il [...] cattolici e vescovi. L'esito era molto severo: la commissione incaricata dell'analisi giudicava negative, e da condannarsi, cinque di inferiorità e di barbarie si accettasse la cultura europea e si diffondesse il cristianesimo come vero strumento di ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] coazione. Montalembert (1810-1870) aveva una formazione vasta, europea: conosceva bene il mondo inglese, dove aveva passato esso era esposto, prolisso, oscuro, polemico. La commissione competente venne incaricata di preparare un’altra redazione. Fu ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] un'azione" e che "fatto per autorità" significa "fatto per commissione o con il permesso di chi ha il diritto". Nella situazione di che governa d'ora in poi il pensiero politico europeo; nella modernità l'autorità è quindi concepita negativamente, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Fede, presidente della Pontificia commissione biblica e della Commissione teologica internazionale.
Nel ruolo per le radici cristiane della cultura e della civiltà europea; nella benedizione apostolica Urbi et Orbi pronunciata subito dopo ...
Leggi Tutto
Alessandro VI
Giovanni Battista Picotti
Matteo Sanfilippo
Rodrigo de Borja y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° gennaio 1431, a [...] senza trarre la spada, tutta l'Italia, e gli Stati europei apparvero impensieriti della rapida fortuna di Carlo VIII, A. entrò a cominciare da se stesso: forse era allora sincero. Una commissione di sei cardinali, scelti per la maggior parte fra i ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] era fors'anche una risposta alla crisi della civiltà europea e alla barbarie della guerra.
Quello stesso autunno Le proposte di riforma della scuola italiana formulate da una commissione di professori dell'Università cattolica (1945-46), in Annali ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] di uno dei dodici cartoni approntati da Raffaello su commissione di Leone X, per essere tradotti in altrettanti F. Seneca, Venezia e… Giulio II, Padova 1962, ad ind.; Umanesimo europeo e umanesimo veneziano, a cura di V. Branca, Firenze 1963, ad ind ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...