Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Sahara; si tratta di un fenomeno che, già presente all’arrivo degli Europei, si è via via accentuato e non accenna ad arrestarsi. L’ legate all’ambiente militare, l’istituzione di una commissione per indagare sulle violazioni dei diritti umani. La ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] la S. (1291), vi nominò dei reggenti e incaricò una commissione di Scozzesi e Inglesi di esaminare le pretese dei vari aspiranti cui il Regno Unito ha scelto di uscire dall'Unione europea, mentre il 62% dei cittadini scozzesi ha espresso parere ...
Leggi Tutto
(port. Macau, cin. Aomen) Regione amministrativa speciale sotto la sovranità cinese nella Cina di Sud-Est (28,2 km2 con 502.113 ab. nel 2006), posta all’estremità meridionale del delta del Xi Jiang; comprende [...] rapporti commerciali con la Cina, i paesi della Comunità Europea e gli Stati Uniti.
Antica località marittima dell’Impero Hong Kong). La Costituzione è stata elaborata da una commissione (comprendente anche rappresentanti di M.) istituita in Cina nel ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (XXXII, p. 523). Storia (p. 571)
Enrico BONOMI
Anna Maria RATTI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Max RADIN
Riportata nelle elezioni del 3 novembre 1936 una [...] i suoi bisogni difensivi.
Gli studî effettuati d'accordo fra Commissione e ministeri militari inducono poi a ritenere che per le di compravendita, per es., che nei paesi del continente europeo appare tanto nel codice civile quanto in quello di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sua simpatia verso l'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo tedesco procedeva all la prima lettura (progetto 1930). Dalla fine del 1933 una commissione di diritto penale, nominata dal ministro della Giustizia su ordine ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] sia tornata su livelli non lontani da quelli dei principali paesi europei. Il tasso di disoccupazione, dopo aver toccato un massimo gione produttiva.
Nel 1963 lo stato costituisce una commissione per il cinema all'interno del ministero della Cultura ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] la riorganizzazione degli stati (States Reorganization Commission). La commissione cercò innanzitutto di proseguire l'opera e della Yamuna, dove fiorì la più antica civiltà indo-europea, son particolarmente degni di nota gli scavi di Ahichchhatrā e ...
Leggi Tutto
Svizzera
Piergiorgio Landini e Magali Steindler
(XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, ii, p. 936; III, ii, p. 885; IV, iii, p. 565; V, v, p. 374)
Popolazione e condizioni economiche
di Piergiorgio Landini
La [...] 4,6% (1998), valore invidiabile per la quasi totalità dei paesi europei e tuttavia inusuale per la S., anche ricordando che il 25% principio della guerra: nel maggio 1996 fu istituita una commissione al fine di determinare l'entità dei conti giacenti ...
Leggi Tutto
La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] sul piano politico, ad una federazione, e poi, sul piano economico, ad un riavvicinamento delle economie europee.
Ci fu, naturalmente, una commissione di studio: ma nel settembre 1931 il progetto Briand venne seppellito, e su di esso si riversarono ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] biennio precedente − portarono a una nuova convocazione della Commissione d'Arbitrato per discutere la messa a punto di una ma oltre a suscitare l'orrore per la disumana violenza europea, rafforzò una presa di coscienza nazionale. In tutte le opere ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...