In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] grano a Carpi ecc.). Una sensibile influenza sul m. europeo fu esercitata dai bazar orientali, specie nella razionale divisione del contrattare il prezzo, ricevendo per il loro servizio una commissione. Il dealer o il market maker, a differenza del ...
Leggi Tutto
In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] la SGM sia il mercato. In entrambi i casi la Commissione vi provvede mediante l’esercizio di poteri di tipo informativo Il London Stock Exchange, la più importante piazza finanziaria europea, dopo essere stato oggetto di innumerevoli tentativi di ...
Leggi Tutto
tariffa Serie di prezzi di beni e soprattutto di servizi, qualitativamente o quantitativamente differenziati, che non si formano liberamente e periodicamente sul mercato, ma che vengono fissati una volta [...] la tariffa generale.
Nell’ambito della Comunità europea la t. doganale comune (TDC), applicabile dalla Questa è costituita da una codificazione (aggiornata annualmente dalla Commissione) delle disposizioni tariffarie applicabili a ciascuna merce. ...
Leggi Tutto
Storico e uomo politico italiano (n. Roma 1966). Laureato in Lettere e filosofia, professore di storia contemporanea presso l'università "La Sapienza" di Roma, è stato vicedirettore della Fondazione Istituto [...] e 2019 nella fila del Partito democratico, presidente della commissione per gli Affari Economici e Monetari del Parlamento Europeo e membro del gruppo di coordinamento sulla Brexit del Parlamento europeo, dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è ...
Leggi Tutto
Studioso di economia e uomo politico (Milano 1900 - Brunico 1987), prof. al Politecnico di Milano dal 1953. Socialista, aderì nel 1947 al PSDI. Membro della Costituente (1946), deputato dal 1948, fu ministro [...] CIR con l'incarico dei problemi della cooperazione europea (1948), ministro senza portafoglio e delegato al di economia industriale e di questioni sociali, propose la Commissione parlamentare di inchiesta sulla disoccupazione e ne fu presidente ( ...
Leggi Tutto
Uomo politico nederlandese (Ulrum, Groninga, 1908 - Wapserveen, Drenthe, 1995); studioso di problemi agricoli, ricoprì la carica di ministro dell'Agricoltura dal 1945 al 1958. Commissario (dal 1953) e [...] (1958-67) della commissione della CEE, fu poi vicepresidente (1967-72) e presidente (1972-73) dell'esecutivo congiunto della CEE, della CECA e dell'Euratom. M. fu il responsabile del settore agricolo della Comunità economica europea, elaborando linee ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] paese a paese sia in Occidente che nell'Est europeo. In quest'ultima area i grandi cambiamenti politici intervenuti
In Italia le principali finalità delle p., secondo la Commissione per il riassetto del patrimonio mobiliare pubblico, creata dal ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] ebbero l'allargamento della CEE, la creazione del Mercato comune europeo, la firma di accordi preferenziali tra CEE e i PVS WTO ha deciso di creare nel febbraio 1996 la Commissione sugli accordi commerciali regionali, affidandole non solo il compito ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] beni venduti o acquistati in esecuzione di contratti di commissione; 4) le cessioni gratuite di beni la base imponibile è calcolata a norma del regolamento della Comunità economica europea 27 giugno 1968, n. 803 e successive modificazioni, aumentato ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] del 25% rispetto al livello del 1987. Un'apposita commissione parlamentare sulla protezione dell'atmosfera, istituita dal nuovo Bundestag nel penalizzata rispetto agli altri paesi dell'Unione Europea dal problema del recupero ambientale dei Länder ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...