ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE
Adolfo MARESCA
INTERNAZIONALE Complesso delle istituzioni mercé le quali gli stati attuano la cooperazione necessaria al soddisfacimento dei comuni bisogni, e tendono a [...] e di solidarietà materiali e morali (ne sono esempî le comunità economiche europee, il Consiglio nordico, la NATO, la SEATO, ecc.).
Il fenomeno essi stessi l'organo societario (ad es., la Commissione di diritto internazionale delle N. U.), l'organo ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] un ruolo determinante ai fini del raggiungimento degli obiettivi comunitari di crescita, competitività e occupazione (v. CommissioneEuropea, 1993). L'espressa rilevanza che, nel sistema del Trattato, assume il perseguimento di finalità di carattere ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] dalla Convenzione, i ricorsi, sia statali sia individuali, venivano filtrati da un altro organo quasi giurisdizionale, la Commissioneeuropea dei diritti dell'uomo, cui erano demandati anche compiti di conciliazione tra le parti. Ove quest'ultima non ...
Leggi Tutto
La riforma delle misure di prevenzione
Francesco Menditto
Negli ultimi anni gli interventi diretti a contrastare le organizzazioni criminali si sono spesso concentrati sul potenziamento degli strumenti [...] di proprietà. In tale solco si pongono la risoluzione del 25 ottobre 2011 del Parlamento europeo e la proposta presentata dalla Commissioneeuropea il 12 marzo 2012, volta a contrastare le attività della criminalità organizzata, privandola dei suoi ...
Leggi Tutto
Il diritto del lavoro nel primo biennio della legislatura
Tiziano Treu
Il contributo analizza le attività del primo biennio della legislatura del PD, partendo dagli effetti della cd. riforma Fornero [...] .
Tale struttura, dotata solo di poteri soft di coordinamento, ha in effetti elaborato un piano di azione, presentato dalla Commissioneeuropea a fine 2013, contenete una serie di misure a favore dei giovani (nove, per la precisione). Esse sono ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissioneeuropea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] spunto da un articolato documento di lavoro che, verso la fine dello scorso anno, l’8.12.2010, la Commissioneeuropea ha offerto alla pubblica consultazione1. Vi si prefigurano le linee di una possibile revisione della direttiva 2004/39/CE del ...
Leggi Tutto
Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] dei parlamenti e dei governi europei, oltre che del Parlamento e della Commissioneeuropea. In tema di nuovi le potenze industriali, a cominciare dagli Stati Uniti e dall’Unione Europea, ma che la responsabilità si allarga a macchia d’olio via ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] scolastico ordinario e ricorrendo ai servizi specializzati in caso di necessità. È stata tuttavia la Comunicazione della CommissioneEuropea del 30 luglio 1996 'Sulla parità di opportunità delle persone con disabilità' a segnare la svolta portando ...
Leggi Tutto
La riforma dei delitti di corruzione
Francesco Viganò
La l. 6.11.2012, n. 190 ha riformato l’intero assetto dei reati di corruzione previsti dal nostro ordinamento, attraverso in particolare: l’introduzione [...] non solo dalle due convenzioni menzionate, ma anche dalla decisione quadro 2003/568/GAI dell’Unione europea, sulla cui base la Commissioneeuropea potrà promuovere nei confronti dell’Italia una procedura di infrazione a partire dal 1 dicembre 2014 ...
Leggi Tutto
La procedura e gli organismi per la mediazione
Luciana Breggia
Nell’anno 2011 trova concreta attuazione la normativa sulla mediazione in tema di controversie civili e commerciali di cui al d.lgs. 4.3.2010, [...] volte alla promozione delle a.d.r., tra cui, da ultimo, il consultation paper della Commissioneeuropea sull’uso delle a.d.r. nella materia commerciale, v. Vigoriti, Europa e mediazione. Problemi e soluzioni, in Contr. e impr. Europa, 2011, 81 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...