Forze di polizia: coordinamento e razionalizzazione
Walter Giulietti
La coesistenza di più Forze di polizia e la loro concorrenza nei compiti di pubblica sicurezza che caratterizza l’ordinamento interno [...] sul territorio nazionale del servizio “Numero unico di emergenza europea 112”, già previsto ai sensi della direttiva 91/ il decreto rinvia la definizione delle modalità attuative ad una Commissione consultiva. È assegnato un termine di due anni dalla ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] A., Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali, Torino, 2007, 55 ss; Commissione di garanzia, del. 4.10.2001, n. 110, in www.cgsse.it). seguito del processo di riforma avviato dall’Unione europea, sin dai primi anni ‘90 e finalizzato ...
Leggi Tutto
Vittorio Capuzza
Abstract
Vengono esaminate la natura e la struttura della procedura ad evidenza pubblica, con riferimento particolare alle gare per l’affidamento di appalti e concessioni. Si afferma [...] della aggiudicazione provvisoria (cioè da quando la commissione giudicatrice ha stilato la graduatoria a valle , G.F.-Greco, G., diretto da, Trattato di diritto amministrativo europeo, Tomi I, Parte speciale, Milano, 2007; Cianflone, A.-Giovannini, ...
Leggi Tutto
Verso lo statuto della confisca di prevenzione
Francesco Menditto
Il dibattito dottrinario e giurisprudenziale sulle misure di prevenzione e i sempre più frequenti interventi delle Sezioni Unite, in [...] che, oltre a richiamare la giurisprudenza della Corte europea sulla confisca di prevenzione, pone un netto discrimine con la confisca di prevenzione in cui manca l’accertamento della commissione del fatto-reato con le garanzie proprie del processo ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] fare da cornice alla proposta di legge è il panorama europeo: in primis, le sentenze della Corte di Strasburgo1 che della pena, Brescia, 1990.
8 Si veda la Relazione II Commissione, Camera dei deputati, seduta del 21 giugno 2012.
9 Ultima tra ...
Leggi Tutto
Credito tributario del contribuente esecutato
Francesco Pistolesi
Nell’affermare la giurisdizione tributaria per l’accertamento del credito d’imposta pignorato, le Sezioni Unite ampliano il novero degli [...] a costui va riconosciuto il diritto di azione presso le Commissioni. E, per farlo, deve ricorrersi all’interpretazione estensiva dell a seguito della sentenza del 21 febbraio 2008 della Corte Europea dei Diritti dell’Uomo nel caso Ravon e altri c. ...
Leggi Tutto
Enrico Milano
Abstract
L’autodeterminazione dei popoli costituisce un principio fondamentale del diritto internazionale contemporaneo. In una prospettiva di evoluzione storica, viene esaminata l’emersione [...] elaborati in seno al Consiglio d’Europa come la Carta europea delle lingue regionali o minoritarie del 1992 e la Convenzione popoli costituenti; in questi casi, come evidenziato dalla Commissione Badinter nel parere n. 2 relativo al diritto di ...
Leggi Tutto
L’autonomia finanziaria delle Autorità indipendenti
Gabriele Carlotti
Con un’articolata ordinanza il Consiglio di Stato ha rinviato, senza troppa convinzione, alla Corte di Giustizia dell’Unione europea [...] istituzione negli ordinamenti degli Stati membri sia imposta da una normativa europea: così avviene, ad esempio, per l’AGCOM, l’AEEGSI delle Autorità indipendenti (CONSOB, ANAC, AGCOM, Commissione di vigilanza sui fondi pensione, AEEGSI) è ...
Leggi Tutto
Accelerazione dei procedimenti amministrativi
Giovanni Pescatore
Il Consiglio dei ministri del 28.7.2016 ha approvato il regolamento attuativo dell’art. 4 della l. delega 7.8.2015, n. 124, cosiddetto [...] l’art. 41 della Carta dei diritti fondamentali dell’Unione Europea).
Dunque, il “fattoretempo” assume oramai la consistenza di «valore tutela della salute, pubblica incolumità, compresa la commissione Via), e quindi ad ogni tipologia di procedimento ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] dell’11.6.2013 il Governo ha istituito una commissione di quaranta esperti incaricati di predisporre proposte di diritti delle minoranze e per le aspettative di tutti i cittadini europei.
Note
1 Cfr. Ridola, P., atti del seminario svoltosi ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...