Davide Amato
Abstract
Il progresso tecnologico, associato a una mutata sensibilità sociale nei confronti degli eventi avversi, ha determinato un cambiamento nella risposta della società – e con essa [...] cura di, Disastri, protezione civile e diritto. Nuove prospettive nell’Unione Europea e in ambito penale, Milano, 2016, 207 ss. Più in generale sismico, alcuni dei quali facenti parte della Commissione Grandi Rischi – è stato contestato il reato ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza
Giulia Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] 96, con la quale la Corte di giustizia dell’Unione europea, sez. V, argomentando da talune caratteristiche che il decreto consideri che tra i criteri principi individuati dalla Commissione insediata presso il Consiglio di Stato nella redazione della ...
Leggi Tutto
Mariapaola Aimo
Abstract
Viene esaminato il tema del mobbing, partendo dalla nozione giuridicamente rilevante di tale condotta, costruita dalla giurisprudenza in mancanza di una definizione e di una [...] , almeno, l'art. 1 della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione Europea), un ruolo centrale, come si vedrà, gioca l'obbligo di protezione C. giust., 15.11.2001, C-49/00, Commissione c. Repubblica italiana, nella sentenza che ha condannato il ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] arbitrato, fra i cui primi esempi si ricordano le decisioni delle Commissioni miste istituite sulla base del Trattato di Jay, del 17. di Giustizia (v. l’art. 21 della Convenzione europea per la soluzione pacifica delle controversie del 1957) o ...
Leggi Tutto
Il sequestro conservativo europeo di conti correnti
Angelo Danilo De Santis
L’approvazione del regolamento che ha istituito un’ordinanza europea di sequestro conservativo su conti bancari aumenta, nella [...] del regolamento di esecuzione n. 1823/2016 della Commissione, del 10 ottobre 2016, che ha introdotto EuCML, 2015, 223 ss.
3 Cfr. Biavati, P., Il sequestro conservativo europeo su conti bancari: alla ricerca di un difficile equilibrio, in Riv. trim. ...
Leggi Tutto
CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] nitrosi e sulfurei" che ondeggiavano nell'atmosfera europea contagiavano i suoi stessi familiari: il nipote quindicenne l'assedio, Massena lo chiamò a far parte della Commissione provvisoria di governo. Altrettanto fecero gli Austriaci il 6 giugno ...
Leggi Tutto
Le pensioni fra manovre reiterate ed effetti imprevisti
Pasquale Sandulli
Le pensioni di base, nel passaggio di governo del 2014, stanno in bilico fra reiterazione dellemanovre di sostenibilità (pensioni [...] giunte dapprima la Corte costituzionale portoghese e poi la Corte europea dei diritti dell’uomo con le decisioni n. 62235/2012 positiva è implementata da una scelta di membri della Commissione dal cui curriculum è assente ogni esperienza di natura ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] c. Regno Unito (sentenza del 7.7.1989), la Corte europea dei diritti umani affermò che il Regno Unito avrebbe violato l’art coloro che sono sospettati di essere responsabili della commissione di crimini internazionali e hanno ottenuto lo status ...
Leggi Tutto
Adozione e immigrazione. L’ordinamento italiano e la kafalah
Giacinto Bisogni
La recente ratifica della Convenzione de L’Aia del 1996 da parte del legislatore italiano non ha segnato anche l’attesa [...] al makfoul.
2.2 Le convenzioni internazionali e il diritto europeo
Esiste, per quanto si è detto sinora, un’evidente il 19 ottobre 1996») attualmente in trattazione presso la Commissione giustizia del Senato della Repubblica in sede referente (in ...
Leggi Tutto
Ennio Triggiani
Abstract
La voce esaminata ripercorre la complessa evoluzione della politica sociale nel processo d’integrazione europea fino alle modifiche introdotte dal Trattato di Lisbona. Viene [...] degli artt. 289 e 294 TFUE, con l’adozione congiunta dell’atto da parte del Parlamento europeo e del Consiglio su proposta della Commissione). Per alcune, invece, permane il voto all'unanimità del Consiglio, previa consultazione del Parlamento ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...