Pietro Franzina
Abstract
La voce tratta del concetto e delle funzioni della nazionalità nell’ordinamento giuridico internazionale e nel diritto internazionale privato. Sul primo versante, si dà conto [...] possesso di una nazionalità alla sfera dei diritti fondamentali, la Corte europea dei diritti dell’uomo ha asserito, in una sentenza resa il durante il conflitto con l’Eritrea, la Commissione dei reclami costituita per definire le controversie fra ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] l’art. 7 della CEDU; la giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo in tema di principi di accessibilità tal modo la tutela, anticipandola al momento della commissione della condotta tipica, intendimento ulteriormente confermato dalla ...
Leggi Tutto
La Cassazione di fronte alla tenuità del fatto
Piero Gaeta
L’introduzione del nuovo istituto della “particolare tenuità del fatto” di cui all’art. 131 bis c.p.p., normativa sostanziale di favore ma [...] , anche in ossequio ai canoni del principio di legalità “europea”, l’applicazione retroattiva in favor (art. 2, co. – né in quelle della insussistenza del fatto o della mancata commissione del fatto da parte dell’imputato o del fatto non costituente ...
Leggi Tutto
Le investigazioni in materia di terrorismo
Alfredo Pompeo Viola
Il d.l. 18.2.2015, n. 7, convertito, con modificazioni, dalla l. 17.4.2015, n. 43 rappresenta un ulteriore intervento del legislatore [...] , minoritario, richiede quantomeno l’accertata sussistenza di indizi di commissione del fatto (Cass. pen., sez. VI, 10.9 provocatori e diritto all’equo processo nella giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo, in Cass. pen., 2002 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] dalla giurisprudenza dominante, quale pena aggiuntiva per la commissione di un qualunque reato, e finanche di parte della Corte stessa (ad esempio, riguardo alla cd. “revisione europea”). Sul valore minimo della pena comminata dal co. 1 dell’art ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] ha trovato nella Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea (ove all’art. 49, co. 3, basato su presunzioni (l’una concernente l’obbligatorietà della recidiva nel caso di commissione, da parte del recidivo, di uno dei reati previsti dall’art. ...
Leggi Tutto
Sussidiarieta
Angelo Rinella
di Angelo Rinella
Sussidiarietà
sommario: 1. Premessa. 2. Elementi per una definizione pre-giuridica del principio di sussidiarietà. 3. Il principio di sussidiarietà nell'ordinamento [...] sussidiarietà e di proporzionalità, 1997).
Infine, lo stesso documento fa obbligo alla Commissione di presentare ogni anno al Consiglio e al Parlamento europeo una relazione circa l'applicazione del principio di sussidiarietà. Ed è proprio attraverso ...
Leggi Tutto
Confisca e terzo proprietario
Francesco Menditto
Le diverse forme di confisca, penali e di prevenzione, coinvolgono i diritti di numerosi “terzi”, ivi compresi i “terzi” proprietari. Le poche disposizioni [...] nel caso della lottizzazione abusiva, le corti nazionali e la Corte europea, con l’epilogo rappresentato dalla sentenza della Grande Camera 28.6 dunque, non solo non deve avere partecipato alla commissione del reato, ma da esso non deve avere ...
Leggi Tutto
I nuovi regolamenti per la professione forense
Andrea Pasqualin
Riforma della magistratura onoraria
La legge di riforma dell’ordinamento professionale forense, l. 31.12.2012, n. 247, ha innovato in [...] 46 l. 247/2012, ove si prevede che la commissione annoti le osservazioni positive o negative nei vari punti di svolgimento di un semestre di tirocinio in altro Paese dell’Unione europea. Il diniego del riconoscimento del periodo di pratica può essere ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] Costituzione (artt. 32 e 41), dell'art. 2087 c.c., della direttiva quadro europea n. 89/391/CEE e soprattutto del d.lgs. 9.4.2008, n. 81 nel lavoro e delle politiche sociali è insediata la Commissione consultiva permanente per la salute e la sicurezza ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...