Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] luogo, osservano i nostri giudici di legittimità, la Corte europea afferma testualmente che «infliggere una pena più severa solo perché essa era prevista al momento della commissione del reato si tradurrebbe in una applicazione a svantaggio dell ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
Negli anni recenti il legislatore ha profondamente riformato la normativa in materia di prevenzione e contrasto della corruzione con l’intento di fronteggiare l’espansione e [...] L’Authority in parola nasce dalla trasformazione della Commissione Indipendente per la Valutazione, l’Integrità e la Corte penale internazionale o degli organi delle Comunità europee e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322 ...
Leggi Tutto
Unioni civili
Luigi Balestra
La l. 20.5.2016, n. 76 ha decretato un intervento di forte impatto, tramite il quale, sulla scorta delle sollecitazioni venute dalla giurisprudenza, anche costituzionale [...] di approcci diversificati, nella maggior parte degli Stati europei.
Nel nostro Paese tale esigenza si è , a tal fine invocando la responsabilità scaturente dalla commissione dell’illecito endofamiliare22.
In merito all’articolata previsione del ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
L’eguaglianza fra cittadini come principio/valore si afferma già nelle democrazie antiche ed investe la partecipazione al normativo ed i contenuti delle norme giuridiche. L’eguaglianza [...] n. 111, previa, eventualmente, pregiudiziale innanzi alla Corte europea, la cui giurisprudenza sul tema è di estremo rigore, .2003, n. 226 (Trasformazione della commissione nazionale per la parità in commissione per la pari opportunità tra uomo e ...
Leggi Tutto
Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, le principali disposizioni relative alla Politica estera e di sicurezza [...] non è prevista alcuna forma di consultazione sulle decisioni del Consiglio e del Consiglio europeo. Per quanto concerne più specificamente la Commissione, il ruolo d’iniziativa originariamente attribuitole dall’ex art. 22 TUE è stato trasferito ...
Leggi Tutto
Fabrizia Santini
Abstract
L’istituto, con cui si rende possibile la temporanea cessione della prestazione lavorativa a favore di un soggetto diverso dal datore di lavoro, ha avuto origine nel settore [...] in una filiale, operante al di fuori dell’Unione europea, di un’impresa italiana) sebbene teoricamente soggetti alle /o i contratti collettivi che disciplinano le condizioni di lavoro» (Commissione CE, L’applicazione della dir. 96/71/CE, COM (2003 ...
Leggi Tutto
Il tribunale delle imprese
Elena Riva Crugnola
Sotto il titolo Tribunale delle imprese il legislatore del 2012 detta una nuova disciplina, operativa dal 21.9.2012, innestando sulle sezioni specializzate [...] quella societaria23.
Note
1 Sulla relazione della Commissione Mirone, pubblicata in Riv. soc., 2000, 10.10.1990, n. 287 sia quelle relative alla violazione della normativa antitrust europea, fino ad oggi suddivise tra le corti d’appello (ex art. 33 ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Reati contro l’ordine pubblico
Nel corso del 2013, le Sezioni Unite della Corte di [...] reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni nella commissione dei quali abbia dato il suo contributo un gruppo .5.1991, n. 176) ed all’art. 6 della Convenzione europea sull’esercizio dei diritti dei fanciulli (adottata dal Consiglio d’Europa a ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] (con possibilità di delegare l'adozione dell'atto alla Commissione ex art. 290 TFUE: v. §§ 4 e 5 94-95 CE, in Tizzano, A., a cura di, Trattati dell'Unione europea e della Comunità europea,Milano, 2004, 651 ss.; Condinanzi, M., Artt. 94-95 CE, ...
Leggi Tutto
Omicidio e lesioni stradali
Salvatore Dovere
L’introduzione, quali reati autonomi, dell’omicidio stradale e delle lesioni personali stradali suscita numerosi interrogativi, che investono tanto l’adeguatezza [...] sulla pena risultante dall’applicazione dell’aggravante della commissione del fatto in stato di ebbrezza alcolica le caratteristiche che dovrebbero connotare un moderno diritto penale europeo. Principi classici chiedono di essere declinati in modo ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...