Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] ampi e penetranti (come è il caso per l’Unione Europea, o UE). Ma va ribadito che la straordinaria proliferazione delle si è dotata di un organo sussidiario apposito, la Commissione del diritto internazionale, che è chiamata ad elaborare progetti ...
Leggi Tutto
Diniego di giurisdizione
Fabio Francario
La Corte costituzionale dichiara inammissibile la questione di legittimità costituzionale sollevata dalla Corte di cassazione nei confronti della norma nazionale [...] costituzionale, la questione è stata portata all’attenzione della Corte europea dei diritti dell’uomo la quale, con le sentenze del situazione giuridica azionata, si risolve soltanto nell’ipotetica commissione di un errore all’interno di essa’; e che ...
Leggi Tutto
Raffaella Nigro
Abstract
Nel diritto internazionale il termine ius cogens indica un nucleo di norme consuetudinarie a tutela dei valori fondamentali della comunità internazionale nel suo insieme. Le [...] assai controverso, quale è lo ius cogens, che la Commissione del diritto internazionale ha deciso nel 2015 di includerne del diritto di accesso al giudice ai sensi dell’art. 6 della Convenzione europea (C. eur. dir. uomo, 21.11.2001, Al-Adsani c ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
Le regole di diritto processuale civile internazionale che disciplinano, oggi, il regime di riconoscimento ed esecuzione delle decisioni straniere incidenti sugli status ed i [...] per impedire ad una sentenza proveniente da tali ordinamenti extra-europei di esplicare i propri effetti in Italia.
L’intervento del fine da ciascuno Stato membro tramite apposita notifica alla Commissione: per l’Italia, si tratta della Corte d’ ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] dal Codice di commercio, alla cui revisione attendeva un’altra commissione.
È in questo torno d’anni che si riprende l’ (d.lgs. 1.9.1993, n. 395).
In tutti i Paesi europei i codici civili sono stati o sono oggetto o si preannuncia che saranno ...
Leggi Tutto
Fallimento e procedure concorsuali. Recenti modifiche del diritto penale commerciale
Giangiacomo Sandrelli
Fallimento e procedure concorsualiRecenti modifiche del diritto penale commerciale
La riforma [...] Governo incaricò nel 2005 una commissione ministeriale (la cd. Commissione Trevisanato, dal nome del imposto dalla indicazione comunitaria: in particolare la sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo7, aveva già ravvisato la violazione dell ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] , a opera della Corte di giustizia dell'Unione europea».
Dei cinque capi di cui consta il regolamento 75, lett. a), da ciascuno Stato deve essere a questo fine comunicato alla Commissione entro il 10 gennaio 2014: all'art. 75, lett. a), rimanda l'art ...
Leggi Tutto
Simone Faiella
Abstract
Le innovazioni apportate alla disciplina penale dei fatti di riciclaggio, da ultimo attraverso l’introduzione della cd. “confisca per equivalente” (648 quater c.p.) e della responsabilità [...] flussi di capitali che hanno origine, quanto alla commissione del reato presupposto, in altri Paesi rispetto ai art. 648 bis, Milano, 2005; Faiella, S., L’integrazione europea nella disciplina antiriciclaggio, in Giust. pen., 2001; Faiella, S., ...
Leggi Tutto
Pene detentive e sovraffollamento carcerario
Carlo Fiorio
Nonostante gli interventi dell’ultimo biennio, la situazione carceraria continua ad essere insostenibile. Alla data del 31.7.2012, a fronte [...] , per quanto possibile, la realtà carceraria italiana agli standard europei.
Note
1 Il riferimento corre alla l. 26.11.2010 (cfr. l’audizione informale del 4.1.2012 dinanzi alla Commissione giustizia del Senato del prefetto F. Cirillo, 3 s.).
9 ...
Leggi Tutto
Diana-Urania Galetta
Abstract
Viene esaminata la struttura e la funzione del principio di proporzionalità sia con riguardo alla sua origine nel diritto tedesco, che con riguardo ai suoi importanti sviluppi [...] ’art. 5 TUE.
In sintesi, dunque, nel diritto dell’Unione europea, il principio di proporzionalità si impone sempre come canone di azione: giust., 5.5.1998, in C-180/96, Regno Unito c. Commissione, in Racc., 1998, I-2265 ss., punto 96).
L’esistenza del ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...