Angelo Lalli
Abstract
Si esamina il ruolo che la disciplina della concorrenza ha assunto nelle relazioni di diritto pubblico. In virtù del diritto Unione europea, la concorrenza diviene una matrice [...] imprese basate sul principio del divieto, che può essere solo eccezionalmente derogato, sotto lo stretto controllo della Commissione dell’Unione europea (artt. da 107 a 109 TFUE). L’insieme di queste regole e principi assume il mercato concorrenziale ...
Leggi Tutto
Fabrizio Galluzzo
Abstract
Con la l. 28.4.2014, n. 67, il legislatore ha introdotto nel nostro ordinamento un nuovo istituto, la sospensione del processo per messa alla prova, applicabile agli imputati [...] dell’imputato, così recependo anche le sollecitazioni provenienti dall’Unione europea (si veda in particolare la Raccomandazione R (2010) l, rifiuto alla prestazione del lavoro di pubblica utilità; commissione, durante il periodo di prova di un nuovo ...
Leggi Tutto
Domenico Mezzacapo
Abstract
Con il termine concorso si indica, in diritto del lavoro, una procedura volta a selezionare gli aspiranti più idonei a ricoprire una determinata posizione lavorativa. La [...] operazioni vengono rimesse ad un’apposita commissione.
Concorsi pubblici e concorsi privati
il reclutamento del personale nel rispetto dei principi, anche di derivazione europea, di trasparenza, pubblicità e imparzialità e dei principi di cui ...
Leggi Tutto
Alessandro Diddi
Abstract
Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] C. cost. 26.11.2002, n. 483; C. cost. 22.7.2011, n. 234), che la Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 5.10.2006, Viola c. Italia; C. eur. dir. fonti internazionali che lo hanno preceduto, commissione rogatoria del «terzo tipo» ( ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] sin dagli anni trenta dell'Ottocento Carlo Alberto aveva commissionato ai suoi archivisti una raccolta ufficiale dei trattati Unite; l'accordo per la creazione dell'OECE (Organizzazione Europea per la Cooperazione Economica) del 16 aprile 1948; ...
Leggi Tutto
Giovanna Amato
Abstract
Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] e, all’art. 7, co. 3, in relazione al rischio di commissione di reati da parte dei dipendenti, che i modelli prevedano «misure idonee» e terzo del T.U.B. e le disposizioni dell’Unione europea direttamente applicabili» (art. 52 ter, co. 1, t.u ...
Leggi Tutto
Giovanni Luca Perdonò
Abstract
La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale, ispirata da esigenze di sicurezza e di recupero della credibilità delle pubbliche funzioni, ripropone i medesimi problemi [...] alla tradizione liberale italiana né a quella europea», bensì «appare piuttosto come il prodotto Tra i presupposti della condotta spicca, come già accennato, la necessaria commissione del fatto di reato in luogo pubblico o aperto al pubblico. Il ...
Leggi Tutto
Franco Paparella
Abstract
Negli ultimi anni la disciplina tributaria delle imprese insolventi e di quelle in crisi è stata oggetto di ripetuti interventi legislativi nel Testo Unico delle imposte sui [...] , invece, si veda la Raccomandazione della Commissione del 12 marzo 2014).
La disciplina delle della soddisfazione integrale dei debiti che costituiscono risorse proprie dell’Unione europea e della (sola) dilazione dei debiti per IVA (cfr ...
Leggi Tutto
Francesco Vergine
Abstract
Partendo dall’esame dei presupposti applicativi e dei beni sequestrabili nella disciplina del sequestro preventivo della tradizione si giunge ad analizzare le evoluzioni [...] con l’illecito ovverosia non deve aver partecipato alla commissione del reato pur se lo abbia fatto con attività art. 22 d.lgs. 25.7.1998, n. 286; decisione quadro del Consiglio dell’Unione Europea 2005/212/GAI; art. 2, co. 1, d.l. 20.6.1994, n. ...
Leggi Tutto
Massimo Basilavecchia
Abstract
Il rimborso è un momento essenziale dell’attuazione dei tributi, in un sistema che prevede sistematicamente la riscossione di somme a titolo di tributi non ancora definitivamente [...] di accertamento che caratterizza la tutela offerta dalla commissione tributaria: si riscontrano perciò, anche se con ; Del Federico, L., Tutela del contribuente e integrazione giuridica europea, Milano, 2010; La Rosa, S., Differenze e interferenze ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...