Claudio Franchini
Abstract
Viene esaminato l’ordinamento dei ministeri sia in termini generali, sia con riferimento ai singoli dicasteri.
1. L’ordinamento ministeriale
I ministeri sono uffici complessi, [...] delle strutture. È solo nei lavori della «Commissione Medici» (Commissione nominata dal Ministro per la riforma della che di governo, specie con riferimento al processo di integrazione europea e a quello di decentramento verso le autonomie locali.
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Criminalistica in antico regime
Michele Pifferi
La criminalistica delle origini nel Medioevo
L’origine della criminalistica, branca della scienza giuridica che si occupa sia della procedura sia del [...] Histriae», 2002, 10, p. 9).
Tra i provvedimenti più importanti in area europea vi sono, per es., per la Francia, l’ordonnance di Blois promulgata nel effetti e le possibili forme dell’animus nella commissione dei reati si impongono come uno degli ...
Leggi Tutto
Misure di prevenzione: l'evoluzione della giurisprudenza
Raffaello Magi
Quello delle misure di prevenzione è – sul fronte interpretativo – definibile come un cantiere aperto, stretto tra la crescita [...] condivisione delle opzioni di principio espresse dalla Corte europea, tradotte – tuttavia – non già in un dies a quo della pericolosità ‘prevenzionale’ nel momento di avvenuta commissione da parte del soggetto del suo primo reato, senza apprezzarne ...
Leggi Tutto
Confisca e principi costituzionali
Riccardo Dies
L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] sicurezza per un fatto che al momento della sua commissione non costituiva reato, ammettendola, invece, per un la delega per dare attuazione alla decisione quadro del Consiglio dell’Unione europea del 24.2.2005, n. 212 relativa alla confisca dei beni ...
Leggi Tutto
Le Autorità di sistema portuale
Francesco Mancini
Con l’obiettivo di accrescere la competitività dei porti italiani, il d.lgs. 4.8.2016, n. 169, interviene a modificare la disciplina dell’ordinamento [...] approvato tenendo conto delle osservazioni rese dalla Commissione speciale istituita presso il Consiglio di ult. cit.
33 Vezzoso, G., La Riforma dei porti italiani in una prospettiva europea, cit., 320 ss.
34 Cons. St., parere n. 1142/2016, cit., ...
Leggi Tutto
Il progetto di riforma delle procedure concorsuali
Massimo Fabiani
In un periodo di crescita economica, subito prima della crisi globale degli anni 20072008, il Governo emanò, con decretazione d’urgenza, [...] di insolvenza.
Forse è comprensibile che una commissione tecnica abbia preferito porsi al riparo della può abdicarvi.
Note
1 De Cesari, P., Riforma Rordorf e sollecitazioni europee: le parallele cominciano a convergere, in Fallimento, 2016, 1143.
2 ...
Leggi Tutto
Stefania Giavazzi
Abstract
È analizzato il reato di manipolazione del mercato fornendo un’analisi delle principali problematiche interpretative relative agli elementi costitutivi della fattispecie penale, [...] quali «altri artifici».
La seconda modalità di commissione del reato consiste in «operazioni simulate» ( bis in idem è questione che è stata oggetto di una nota pronuncia della Corte europea dei diritti dell’uomo (C. eur. dir. uomo, 4.3.2014, Grande ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] 19.3.1993, parere n. 2/91, relativo alla competenza della Comunità europea a stipulare la convenzione OIL n. 170, p.I-1061) ha precisato Mox Plant (C. giust., 30.5.2006, C-459/03, Commissione c. Irlanda, p. I-4635) nella quale la Corte, ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] – aveva respinto una proposta emendativa della Commissione parlamentare volta a richiamare la materia del 25 Come è noto a seguito di numerose condanne emesse dalla Corte europea dei diritti umani nei confronti dell’Italia, la disciplina è stata ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] di attuazione della direttiva 2008/98/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 novembre 2008 relativa ai rifiuti cfr. Bovino, Manovra bis: SISTRI, OK anche dalla Commissione Bilancio, in www.ambientesicurezza.ipsoa.it e Relazione dell’ufficio ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...