Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] Sulla stessa linea si collocano i PECL (Principles of European Contract Law) elaborati da un commissione di giuristi in seno alla Comunità europea, e il censimento, costantemente aggiornato presso l’Università di Colonia dal Center for transnational ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto sottopone ad analisi l’evoluzione istituzionale e legislativa della Provincia e della Città metropolitana, a partire dall’unificazione nazionale del Regno di [...] territorio (cfr. Relazione finale della Commissione per le riforme costituzionali, cit., 24 nella l. 7.8.2012, n. 135; l. 7.4.2014, n. 56; Carta europea delle autonomie locali (firmata a Strasburgo il 15.10.1985 e ratificata in Italia con l. 30. ...
Leggi Tutto
Valeria Di Masi
Abstract
L’applicazione e l’esecuzione delle misure cautelari, tema molto più ampio nella sua naturale estensione, viene affrontato da una prospettiva che pone al centro dello studio il [...] , tenuto conto anche del tempo trascorso dalla commissione del reato. Fondamentale è la motivazione analitica , l., 1.3.2001, n. 63; art. 3 CEDU; Convenzione europea per la prevenzione della tortura e delle pene o trattamenti inumani o degradanti ( ...
Leggi Tutto
Migrazioni. L'Italia, l'UE e il diritto internazionale
Rosario Sapienza
Il 2018 ha segnato una radicale inversione di tendenza nella politica italiana di accoglienza ai migranti. In questo contributo [...] ottimale (anche perché esso permetteva agli Stati una certa discrezionalità nella sua interpretazione) e così la Commissione prese l’iniziativa di predisporre una serie di atti europei che diedero vita al cd. sistema di Dublino o sistema comune ...
Leggi Tutto
Francesco Rimoli
Abstract
La voce offre un quadro sintetico della disciplina del fenomeno culturale nell’ordinamento italiano, esaminandone soprattutto i profili costituzionali. Evidenzia inoltre, [...] 2% della spesa per ogni opera pubblica alla commissione di opere d’arte figurativa per gli edifici), ; artt. 107 e 167 TFUE; artt. 13 e 22 Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea; d.lgs. 20.10.1998, n. 368; art. 2, co. 1, d.lgs ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] regole comunitarie; nonostante la necessità conclamata di creare un diritto d’autore europeo più moderno e competitivo (Comunicazione del 6.5.2015 della Commissione sul Mercato Digitale Unico), nemmeno nelle recenti proposte di regolamento e di ...
Leggi Tutto
Sanzioni amministrative
Salvatore Cimini
Con il d.lgs. 5.4.2017, n. 52, l’Italia ha dato attuazione alla Convenzione di Bruxelles del 2000 estendendo anche ai procedimenti sanzionatori amministrativi [...] .lgs. 3.3.2011, n. 28.
I giudici europei hanno invece di recente mutato il loro orientamento nei confronti del possa essere più gravoso del precedente vigente all’epoca della commissione del fatto. Si deve infine osservare come la Corte, ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] inoltre, deve essere letta nell’ambito del contesto normativo europeo, in cui il cd. diritto di stabilimento comporta , in quanto, se la fattispecie si consuma con la commissione di un atto, prevedere la forma tentata costituirebbe un’anticipazione ...
Leggi Tutto
Francesco Seatzu
Abstract
Viene esaminata la disciplina sulla circolazione dei capitali e dei pagamenti, introdotta negli artt. 63-66 TFUE. Conformemente a quanto suggerito da un quadro normativo modificato [...] facoltà, prerogativa esclusiva del Consiglio deliberante a maggioranza qualificata su iniziativa della Commissione e preventivamente sentita la Banca Centrale Europea, è esercitabile in presenza di movimenti di capitali provenienti da Paesi terzi ...
Leggi Tutto
Tariffe aeroportuali: la nuova disciplina
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
La dir. 2009/12/CE intende fornire un sistema comune per la regolamentazione dei diritti aeroportuali in quegli aeroporti, [...] applicazione delle norme di carattere comunitario alla realizzazione del cielo unico europeo. Va tenuto a mente, tuttavia, che l’ENAC, ex U.U.E. C 254E del 7.10.2008) e della Commissione (comunicazione COM 2008 455 def. 8.7.2008) volta ad escludere ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...