Protocollo Cassazione-C.N.F. sulla redazione del ricorso
Ilaria Pagni
La chiarezza degli atti di parte è, diversamente dalla sinteticità, un requisito che non soddisfa soltanto l’esigenza di rapidità [...] di parte che dei provvedimenti del giudice.
La Corte europea dei diritti dell’uomo, nell’art. 47 del regolamento burocrate convertito all’aziendalismo39.
Note
1 Nel corso dell’esame in commissione – all’esito del quale, il 6 ottobre 2016, la Camera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] nel primo decennio del Novecento, appariva il cardine di un europeo «diritto in formazione». Non c'erano vincitori o vinti Ludovico Mortara nel 1919 rispondeva nominando Ferri presidente della Commissione per una riforma del c.p. voluta soprattutto a ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] l’orientamento e le regole del diritto europeo.
Gli artt. 28, 32, 34, 35 e 36 disciplinano la libera circolazione delle merci, favorendo l’unione doganale tra gli Stati, stabilendo che la Commissione si ispiri alla necessità di promuovere gli ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] Roma I, secondo la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea, alla luce delle sentenze Koelzsch, Voogsgeerd e Schlecker, in Dir . giust., 19.6.2008, C-319/06, Commissione c. Granducato di Lussemburgo).
È la libertà economica ...
Leggi Tutto
Paolo Carpentieri
Abstract
Dalla autonoma nozione giuridica di “paesaggio”, emersa e definita per genere e differenza rispetto alle contigue materie dell’urbanistica (governo del territorio) e dell’ambiente, [...] , ancorché richiesti tramite sportelli unici: Cons. St., Commissione speciale, parere 13.7.2016, n. 1640).
431; l. 9.1.2006, n. 14, di ratificata ed esecuzione della Convenzione europea del paesaggio, fatta a Firenze il 20 ottobre 2000; d.P.R. 13.2 ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] di elidere disposizioni non più compatibili con il mutato quadro europeo in vigore dal 1° luglio 2016.
La regola 6.2010, n. 3092.
8 Sono già stati emanati dalla Commissione UE i primi atti di legislazione secondaria applicativi del Regolamento eIDAS ...
Leggi Tutto
Giudizio di cassazione. Nomofilachia e motivazione
Renato Rordorf
Giudizio di cassazioneNomofilachia e motivazione
Prendendo spunto da un’importante sentenza con cui le Sezioni Unite della Corte di [...] dire che appartenga al comune sentire, nei paesi europei di civil law, la distinzione tra la funzione , C3/06 P, Groupe Danone/ Commissione, in Cass. pen., 2007, 2200; e 28.6.2005, C-189/02 P, Dansk Rorindustri e a./Commissione; C. eur. dir. uomo, ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina internazionalprivatistica dell’adozione si definisce coordinando il capo V della l. n. 218/1995 (artt. 38-41) [...] in Italia dei coniugi al momento dell’ingresso, autorizzato dalla Commissione per le adozioni internazionali (istituita con d.P.R. in materia di adozione; art. 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo del 1950.
Bibliografia essenziale
Ancel ...
Leggi Tutto
Francesco Pesce
Abstract
A quali concetti ed istituti giuridici ci riferiamo quando parliamo di “circolazione delle persone” e di “politiche di immigrazione” in relazione al diritto dell’Unione europea? [...] Éducation nationale; C. giust., 26.5.1982, 149/79, Commissione c. Belgio).
Il coordinamento tra diritto dell’UE e normativa interna su più fronti, al fine di dar vita a quel sistema europeo comune di asilo (SECA) cui fa riferimento il par. 2 ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] personalità giuridica da un evento differente, quale la commissione di un reato.
Nell’ipotesi in cui più degli atti pubblici in materia successoria e alla creazione di un certificato successorio europeo; art. 17 disp. prel c.c.; art. 31 l. fall.; ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...