Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] territorio nazionale sia contaminato)3 sia per gli altri paesi europei.
Pur di fronte a tale gravissima minaccia le bonifiche in Ambiente e sicurezza, 2011, 56 ss.
2 Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il sistema giuridico internazionale e l’ordinamento comunitario
Giuseppe Palmisano
L’evoluzione del contesto giuridico internazionale ed europeo nella seconda metà del Novecento
A partire dalla fine [...] Stati). Va aggiunto che, in seno alla Commissione del diritto internazionale, il riconoscimento del valore della pattizi di tutela dei diritti umani (sia universali sia regionali europei), e che l’adozione di alcuni di questi strumenti sia stata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'amministrazione
Aldo Sandulli
La rinascita degli studi amministrativi nel secondo dopoguerra
Rispetto al ventennio fascista, l’età repubblicana segnò una profonda cesura costituzionale, nel senso [...] Il suo nome è legato alla presidenza della commissione ministeriale che elaborò negli anni Ottanta il progetto manciata di anni, sotto la spinta, da un lato, dell’integrazione europea e, dall’altro, della debolezza dei partiti politici nel corso della ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] dall’art. 56 TFUE, per i giudici europei non può giustificarsi per ragioni imperative di interesse pubblico aeroportuali (C. giust., 9.12.2004, C-460/02, Commissione c. Repubblica italiana; analogamente, con riferimento alla normativa tedesca, ...
Leggi Tutto
Stefano Manacorda
Abstract
L’Unione europea incide in profondità sulla conformazione dei sistemi penali nazionali, definendo oggetti e tecniche di tutela in un numero crescente di settori e imponendo [...] di giustizia all’esercizio di una competenza penale della Comunità europea diretta a determinare “il tipo e il livello delle sanzioni penali” (C. giust., 23.10.2007, C-440/05, Commissione c. Consiglio, al di fuori dello specifico settore dell ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
Viene esaminato, per linee generali, il modello di regolamentazione del conflitto nei servizi pubblici essenziali, introdotto dalla l. n. 146/1990, come riformata dalla l. n. 83/2000. [...] . n. 22.12.2011, n. 214, il numero dei componenti della Commissione di garanzia è stato ridotto dai nove previsti dall’art.12 l. n in Le nuove relazioni industriali. L’esperienza italiana nella prospettiva europea, Cella, G.P,-Treu, T., a cura di, ...
Leggi Tutto
Responsabilita da reato degli enti. I problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
Francesco Viganò
Responsabilità da reato degli entiI problemi sul tappeto a dieci anni dal d.lgs. n. 231/2001
A [...] una valutazione ex ante, sarebbero state idonee ad impedire la commissione del reato da parte di persone fisiche agenti nel proprio interesse vere e proprie pene in senso sostanziale dalla Corte europea dei diritti dell’uomo –, ed allora il principio ...
Leggi Tutto
Enzo Cardi
Abstract
Vengono esaminati i fondamenti concettuali della nozione di procedimento amministrativo e l’evoluzione che il tema ha avuto nella normazione positiva a partire dalla prima versione [...] generale dell’azione amministrativa è merito della Commissione sui procedimenti amministrativi istituita presso la Presidenza G., a cura di, Il procedimento amministrativo nei diritti europei e nel diritto comunitario, Padova, 2008; Figorilli, F., ...
Leggi Tutto
Angelo Lalli
Abstract
Viene esaminato il regime dei beni culturali, muovendo da una prospettiva storica. Sono esposte le nozioni giuridicamente rilevanti, la disciplina e l’organizzaione amministrativa [...] , Padova, 2013, 48 ss). Si imponeva di denunciare alla «Commissione di belle arti» tutti gli oggetti d’antichità e d’arte che in attuazione delle convenzioni internazionali e delle regole europee, la procedura di restituzione dei beni illecitamente ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] (CE) n. 593/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 17.6.2008; decisione del Consiglio 2010/405/UE del 12.7.2010; regolamento (UE) n. 1259/2010 del Consiglio del 20.12.2010; decisione della Commissione 2012/714/UE del 21.11.2012 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...