Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] si veda anche C. giust. UE, 9.6.2009, C-480/06, Commissione c. Germania).
La pronuncia della C. giust. CE, 10.5.2001, capo all’Associazione Tecnostruttura delle regioni per il Fondo Sociale europeo, che è una associazione privata senza scopo di lucro ...
Leggi Tutto
Lorenzo Giasanti
Abstract
Nel presente contributo viene analizzata la natura e la funzione dello stage, istituto giuridico, non riconosciuto quale rapporto di lavoro ma inquadrato come strumento di [...] UE
Ulteriore riflessione merita il recente provvedimento dell’Unione europea in materia di tirocini. Si tratta della raccomandazione del Consiglio 2014/C88/01, presentata dalla Commissione il 4.12.2013 (COM(2013)857final) ed adottata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] , G.G. Floridia, R. Rom;boli, S. Sicardi, La Commissione bicamerale per le riforme costituzionali. I progetti, i lavori, i testi V. Stato, regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
S. Mangiameli, La riforma del regionalismo ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] (v. art. 117, co. 2, lett. p, Cost.; art. 3 Carta europea delle autonomie locali, ratificata con l. 30.12.1989, n. 439; art. 71 e di alcune amministrazioni indipendenti (v., per es., la Commissione nazionale per la società e la borsa – CONSOB).
...
Leggi Tutto
Rosanna De Nictolis
Abstract
La voce esamina i rapporti e le relazioni che intercorrono tra pubblica amministrazione e giudice ordinario, prendendo in specifica considerazione le limitazioni poste dall’ordinamento [...] di eleggibilità e incompatibilità nelle elezioni per il Parlamento europeo (art. 23, d.lgs. n. 150/2011, già art. 44, l. 24.1.1979, n. 18);
- impugnazione delle decisioni della Commissione elettorale circondariale in tema di elettorato attivo (art ...
Leggi Tutto
La riforma della prescrizione del reato
Stefano Zirulia
Le modifiche apportate dalla “riforma Orlando” alla disciplina della prescrizione si muovono nella direzione dell’allungamento dei relativi termini, [...] Italia nel quadro del Consiglio d’Europa e dell’Unione europea (come dimostrano, rispettivamente, le note vicende Cestaro e in appello e in Cassazione, la proposta avanzata dalla commissione fissava il tempo massimo della sospensione in due anni ...
Leggi Tutto
Augusto Cerri
Abstract
La voce accenna alle origini e alle ragioni della rigidità costituzionale e poi della garanzia di questa attraverso la giurisdizione, nelle varie forme che ha assunto. Nel nostro [...] ; C. giust. UE, 22.12.2010, C-507/08, Commissione c. Repubblica slovacca; C. giust., 20.10.2011, C-396 casi è dato di riscontrare fra rimedi interni e rimedi di giustizia europea. Una legge incompatibile con il diritto UE non può essere applicata, ...
Leggi Tutto
Maurizia De Bellis
Abstract
Viene esaminata l’evoluzione storica della regolazione dei mercati finanziari, dalla legge bancaria del 1936, fino alle riforme realizzate in risposta alla crisi finanziaria [...] , composto dai vertici delle autorità nazionali competenti, nonché da un rappresentante della Commissione e delle altre due autorità europee; un consiglio di amministrazione, costituito da sei membri del consiglio delle autorità, selezionati ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , tra 1599 e 1600, lo si chiamava ad altre tre commissioni, sulle "biave", sul sale, sul debito pubblico. Il C giurisdizionale, al rango di una contesa spirituale di risonanza europea, in cui erano in gioco tutta una concezione della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia penale
Renzo Orlandi
Una pluralità di significati
L’espressione giustizia penale possiede e sintetizza una pluralità di significati. Essa designa in primo luogo l’insieme delle regole (legali, [...] ricordano, a mo’ di esempio, lo studio sulla Convenzione europea dei diritti dell’uomo (1969) di Mario Chiavario, la governo si rifiuterà di approvare l’articolato che la commissione ministeriale, nel 1978, aveva messo a punto. Ufficialmente ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...