Riserva di legge in materia penale e fonti sovranazionali
Francesco Viganò
Il monopolio della legge statale nella determinazione dei confini delle condotte punibili e del relativo trattamento sanzionatorio [...] attenzione della prassi penalistica italiana in materia di fonti dell’Unione europea è stata invece dominata nel 2011 da una direttiva, la essa non era prevista al momento della loro commissione) semplicemente etichettando la misura come di natura non ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] solo alcuni Paesi abbiano concretamente seguito la direzione tracciata da tempo dal Comitato Economico e Sociale, dal Parlamento europeo e dalla Commissione, in tema di estensione del suffragio per gli stranieri dei Paesi terzi. Un fatto che non ha ...
Leggi Tutto
Chiara Todini
Abstract
Nella voce si esamineranno gli elementi caratteristici dell’imposta, quali la sua matrice comunitaria, il fatto generatore, i meccanismi di funzionamento (rivalsa e detrazione), [...] dai commissionari o mandatari, nei contratti di commissione e di mandato senza rappresentanza.
Alla base 9), le cessioni a soggetti domiciliati e residenti fuori dalla Comunità Europea (art. 38 quater) e le cessioni intracomunitarie di cui all’ ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] , della citata direttiva ciò che non dice; b) il giudice europeo richiama un proprio precedente (sentenza Hackermuller)33 in cui si era ritenuta il disciplinare prescriva la nomina di una commissione): donde la persistenza della legittimazione al ...
Leggi Tutto
Arbitro per le controversie finanziarie
Giuseppe Finocchiaro
Istituito dalla Commissione nazionale per la società e la borsa, l’Arbitro per le controversie finanziarie (d’ora innanzi: ACF) ricalca sotto [...] 2, lett. i, del medesimo reg. ACF, come quelle nei cui ambito «l’investitore risiede in uno stato membro dell’Unione europea diversa da quello in cui è stabilito l’intermediario») «e le controversie oggetto del regolamento (Ue) n. 524/2013» (cioè il ...
Leggi Tutto
La magistratura
Antonella Meniconi
Al momento dell’unificazione l’assetto della magistratura del Regno sabaudo era palesemente riconducibile al modello francese, così come scaturito dall’esperienza [...] e nel 1903 quella di Lodovico Mortara), con una commissione centrale presso il ministero che diede maggiori garanzie di . Romanelli (a cura di), Magistrati e potere nella storia europea, il Mulino, Bologna, 1997.
P. Saraceno, Alta magistratura ...
Leggi Tutto
Francesco Munari
Abstract
Il “nuovo” concetto di azione esterna comprende l’insieme delle politiche e delle azioni svolte dall’UE in ambito internazionale. Ciò non equivale a trasformarla in un’entità [...] diverso è il ruolo delle istituzioni, poiché la PESC viene gestita essenzialmente dal Consiglio europeo e dal Consiglio, con un ruolo più marginale di Commissione, Parlamento europeo e Corte di giustizia (ma v. infra, § 4.2); b) gli atti adottati ...
Leggi Tutto
Lorenzo del Federico
Abstract
Il procedimento rappresenta il naturale ambito di emersione degli interessi, pubblici e privati, investiti dalla decisione dell'autorità. Il fatto che l'azione impositiva [...] . 21,“Rinnovazione dell’atto impugnato”, consentiva alla Commissione Tributaria di sollecitare l’A.F. alla rinnovazione 6315, ibidem, 2009, 1918); tuttavia emergono significative aperture in ambito europeo (C. eur. dir. uomo, 21.2.2008, Ravon c. ...
Leggi Tutto
Tutela dei diritti fondamentali dei detenuti
Carlo Fiorio
La l. 21.2.2014, n. 10 costituisce fondamentale tassello di un mosaico inaugurato nel 2010, dopo la prima condanna per “sovraffollamento” inflitta [...] sistema di rimedi (preventivi e compensativi) richiesti dalla Corte europea dei diritti dell’uomo.
Recependo molte delle soluzioni elaborate dapprima nell’ambito della Commissione mista per lo studio dei problemi della magistratura di sorveglianza ...
Leggi Tutto
Nicola Lupo
Abstract
Viene esaminato il procedimento della programmazione dei lavori: quello con cui la Camera e il Senato decidono come impiegare il proprio tempo, in Assemblea e nelle commissioni. [...] , vol. 3, 87-94; Lupo, N., Il ruolo del Governo nelle commissioni parlamentari, in Studi pisani sul Parlamento III, a cura di E. Rossi, G., Opposizione parlamentare e democrazia deliberativa. Ordinamenti europei a confronto, Bologna, 2012; Rosa, F., ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...