Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Alessandro Pizzorusso
di Alessandro Pizzorusso
Ordinamenti giudiziari e professioni giuridiche
Le diverse professioni che presuppongono una formazione [...] lievi ritocchi al progetto elaborato dalla Commissione dei Settantacinque.
Fra le enunciazioni della 4 voll., Perugia 1975-1978.
Gorla, G., Diritto comparato e diritto comune europeo, Milano 1981.
Hazard, G.C., The American Law Institute. What it is ...
Leggi Tutto
AUTOGESTIONE E COGESTIONE
Ota Šik e Marcello Pedrazzoli
Autogestione
di Ota Šik
Introduzione
In economia per autogestione si intende in generale l'amministrazione delle aziende esercitata dai lavoratori, [...] al Consiglio il 9 ottobre 1972, passata attraverso dieci anni di discussioni, approvata dal Parlamento europeo nel 1982, ripresentata modificata dalla Commissione al Consiglio il 19 agosto 1983 - sia ancora, dopo quasi vent'anni, impelagata in una ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] di lavoro, che avrebbero poi trovato collegamento in ‛commissioni miste', le quali unendosi a loro volta avrebbero dato gli effetti del libero mercato del lavoro. Nel continente europeo la lontana origine di movimenti sindacalistici di questo tipo va ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] alle amministrazioni l’adozione delle misure previste dall’Unione europea per il «contrasto alle discriminazioni ed alla violenza 3 l. n. 183/2010 si occupa della composizione della Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] quanto sappiamo per la maggior parte positivi. Una nuova commissione, il cui perno fu il cardinale Bilio, selezionò a Roma da tutto il mondo (anche se con larga prevalenza europea e italiana), si apriva il concilio Vaticano I. Inizialmente ispirato ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] alla estensione delle funzioni di vigilanza della COVIP (commissione di vigilanza sui fondi pensione), essa risulta dall’ In attuazione della sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee 13 novembre 2008 nella causa C-46/07, all’articolo ...
Leggi Tutto
La diplomazia
Fabio Grassi Orsini
Gerardo Nicolosi
«Torneremo da capo e faremo meglio»: è con queste parole che il moderato Massimo d’Azeglio, presidente del Consiglio del Regno di Sardegna dal 7 maggio [...] appunto «inserire questo ravvivato regno di Sardegna nella diplomazia europea, di cui il Cavour scorgeva mirabilmente il gioco e quasi raddoppiato (L. 3.238.832,01) e la commissione di bilancio aveva chiesto per il 1863 un ulteriore aumento di ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] uno di quelli più urgenti, inducendo a formare un’apposita commissione (aprile 1878) dalla quale sarebbe scaturita la legge del 24 anno fa sul suo avvento pressoché simultaneo su scala europea: Cassese, Pellew 1987), si affermò in Italia gradualmente ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] Saverio Patrizi e Antonio Ballerini. Quando Pio IX nominò una commissione di sette teologi per lo studio della definizione del dogma, al ‘processo di Bologna’ per la creazione un’area europea di formazione superiore all’interno della quale tutti i ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] ’autore del danno, pur sorgendo al momento della commissione dell’illecito, diviene «attuale e concreto» non già due decisioni con le quali la Corte di giustizia dell’Unione Europea ha escluso che le direttive comunitarie in materia di assicurazione r ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...