Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Ferri
Monica Stronati
Enrico Ferri è il fondatore, con Cesare Lombroso, dell'indirizzo positivista il quale, proponendo l'adozione del metodo positivo sperimentale proprio delle scienze naturali, [...] 1919 il guardasigilli Lodovico Mortara nominò Ferri presidente della commissione per la riforma del codice Zanardelli. Nominato senatore il storicamente aggiornata della penalistica civile italiana (ed europea)» (Sbriccoli 2009, p. 551). Ovvero ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Mariano
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 4 nov. 1871 da Camillo e da Luisa Manganelli. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli entrò nella magistratura come uditore nel 1893. Esordì come [...] ad altre conferenze interalleate. Rappresentante dell'Italià nella Commissione delle riparazioni e nel Comitato di garanzia, Consiglio d'Europa per farne oggetto di una convenzione europea sulla procedura arbitrale nelle vertenze di diritto privato. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gino Giugni
Silvana Sciarra
Gino Giugni si colloca fra i fondatori del diritto del lavoro nell’Italia repubblicana. La pratica della comparazione giuridica, l’attenzione verso l’analisi storica, la [...] internazionale di diritto del lavoro e della sicurezza sociale (1988-91), dalla presidenza della Commissione per la riforma della Carta sociale europea presso il Consiglio d’Europa (1991).
Chiamato a dirigere l’ufficio legislativo del ministero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] giunse però il 30 agosto del 1834, allorché una commissione dell’Università di Pavia istituita all’uopo, di cui una seconda pratica. Il trattato ebbe vasta risonanza e circolazione europea, favorita da una traduzione in lingua francese, cui seguì una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Politico, organizzatore di cultura e divulgatore, Attilio Brunialti fu uno degli intellettuali più attivi del suo tempo. Attento al dibattito internazionale, eclettico e orientato a una continua mediazione, [...] Agostino Depretis e nel 1878 fece parte della commissione incaricata di preparare la legge elettorale. Fu (allora non ancora disponibile in italiano), ai testi delle costituzioni europee e americana, e all’importante lavoro di Rudolf von Gneist, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Pier Matteo
Sabrina Stroppa
PETRUCCI, Pier Matteo. – Nacque a Jesi il 20 maggio 1636 da Giambattista Petrucci, d’antica nobiltà senese, e da Aurelia Stella.
Dopo la morte del padre intraprese [...] , in La corte di Roma tra Cinque e Seicento. ‘Teatro’ della politica europea, Roma 1998, p. 136), il 7 maggio 1687 si aprì il processo intervento dei cardinali dell’Inquisizione, poi con una Commissione particolare di nomina papale; dalle sue opere ...
Leggi Tutto
PESENTI, Antonio Mario
Riccardo Faucci
PESENTI, Antonio Mario. – Nacque a Verona il 15 ottobre 1910 da Romeo, direttore dell’ufficio telegrafico di Treviso, e da Amalia Bisoffi, veronese, anch’essa [...] antifasciste italiane all’estero per sollevare l’opinione pubblica europea contro la guerra di Etiopia e per sostenere l’ , non aveva potuto partecipare (cfr. la Relazione della commissione per la revisione del concorso a prof. straordinario alla ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo un tour trionfale nella 1862 al 1864 la carica di vicepresidente della commissione generale del Bilancio, partecipando criticamente ai dibattiti ...
Leggi Tutto
BACHELET, Vittorio
Fulco Lanchester
Nacque a Roma il 20 febbr. 1926 da una famiglia torinese di origini francesi (zona di Calais) stabilitasi in Piemonte, probabilmente durante il periodo napoleonico. [...] del Comitato per la famiglia e vicepresidente della Commissione italiana Giustizia e pace, divenne consigliere comunale a III, pp. 3-30), sui problemi della unità europea e sull'organizzazione amministrativa del Vaticano (L'organisation ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] Young.
Durante il periodo murattiano, alla costituzione della Commissione feudale, che doveva giudicare le cause tra Comuni e nel parlamento napolitano del 1820-21. I - P.B., in Rivista Europea (Firenze) XI (1879), pp. 286-303; F. Fiorentino, P. ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...