ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] di cui si dirà in seguito). Più esattamente, sono stati rappresentati i parlamenti, i governi, le regioni, il Parlamento europeo e la Commissione. La Convenzione, oltre a elaborare un preambolo contenente i principî a cui dovrà ispirarsi l'Unione, ha ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] poca spesa (141).
Nel luglio del 1316 una commissione di cinque savi avviò la revisione dell'estimo dei prezzi sui mercati erano crollati, aprendo così la via alla crisi dell'economia europea, ma anche in un momento in cui, come si è visto, pur ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] seguito, la neutralità veneziana nel corso delle diverse guerre europee del Settecento fece sì che la ripresa della marina aveva ricoperto incarichi presso la deputazione alle Arti e la commissione camerale: ibid., p. 33; Agostino Sagredo, Sulle ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] non fossero stati assoggettati col ferro e col fuoco dai popoli europei? Con un esempio che ci tocca da vicino: la nostra nel maggio del 1926, iniziarono i lavori d'una Commissione che doveva preparare una conferenza mondiale sul disarmo. Ne facevano ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] nell'Oceano Indiano e in cui la maggior parte dei sudditi non erano europei. Il primo di questi due processi fu innescato dalle guerre combattute tra Dopo che la Commissione per le classi arretrate (Backward classes commission), istituita nel 1953, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] Roma 1956.
M. Loche Spaziani, Il fondo della Commissione pontificia di liquidazione dei crediti insinuati in tempo utile d'Europa nel tempo dell'impero napoleonico e sul nuovo assestamento europeo da un diario inedito del marchese di San Marzano, a ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] anche mansioni organizzative, come quella di membro della commissione dei dodici, che preparava gli ordini del giorno da per la sordità al suo appello dimostrata dai governanti europei. Seguì la pubblicazione di una lettera enciclica a tutte ...
Leggi Tutto
ASSOCIAZIONE
Pierpaolo Donati e Diana Vincenzi Amato
Sociologia
di Pierpaolo Donati
L'associazione come espressione della vita sociale
Tradizionalmente lo studio dell'associazione umana è stato svolto [...] 1840; tr. it., p. 601).
Se dunque nelle società europee l'associazionismo moderno è sin dall'inizio inserito in precise contrapposizioni controllo (collegio dei probiviri, collegio arbitrale, commissione per le garanzie statutarie), cui è affidata ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] per i lavoratori e controllo del commercio di commissione. Nel 1926 il Reichsverband vantava 390 associate. Il proprietà individuale. Su tutto il settore, che nella Comunità Economica Europea, nel 1985, dava lavoro a oltre 800.000 lavoratori, una ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] regolamentazione e controllo (da parte di un'apposita Commissione parlamentare di vigilanza sulla RAI e della SACIS) dall'altra su quello dei sistemi di autodisciplina. L'Unione Europea ha emanato numerose direttive in tema di pubblicità, dando luogo, ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...