POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] 1931, 38.600 nel 1932 e 18.800 nel 1933 (14.900 da paesi europei).
I Polacchi sono variamente stimati tra i 28 e i 30 milioni, dei quali in uso nei tribunali, venne istituita una speciale commissione codificatrice. Nel 1925 entrò in vigore il nuovo ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] diritti a persone scelte, che accolgono l'incarico per commissione della società. La questione come mai la Chiesa possa du Bois, in Pietro Flote, in Guglielmo di Nogaret.
Il sentimento europeo e la Chiesa. - I segni d'una mentalità nuova, i primi ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] per chi abitasse lontano da Costantinopoli, ordinarono a una commissione, composta del questore, di consoli e patrizî (dei è trapassato dall'India per diversi canali in tutte le letterature europee, e la storia di Calila e Diana (in greco Στεϕανίτης ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] a trovarsi in condizioni di inferiorità in confronto ai porti europei perché i loro dock sono proprietà di società private del 1918.
Nonostante che già nell'agosto 1918 la Commissione speciale presieduta da lord Cunliffe e incaricata di esaminare il ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] uova di struzzo, ecc., che in altri luoghi europei sono sporadici e che ricordano ritrovamenti egiziani. Sono , in Bibl. dell'econ., s. 4ª; Report of the Industrial Commission on the Distribution of Farm Products, VI, Washington 1901; M. Hayem ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] 1912-13, di 402.432
La qualità inferiore dell'immigrazione nuova, europea e americana, in cui l'elemento propenso più ad ammassarsi nelle Forest production in Canada, a cura della commission of conservation of natural resources, Ottawa. Recente ...
Leggi Tutto
La parola aeronautica deriva da ἀήρ "aria" e ναυτιχή "arte di guidare una nave". È la mirabile conquista umana dell'inizio del sec. XX.
La densità dell'aria relativamente piccola riduce di gran lunga le [...] dell'Intesa, la C.I.N.A., cioè la Commission internationale de navigation aérienne, ad oggi, numerosi istituti sono nati una linea che viene altresì ad unirla con i grandi centri europei. Ecco così le già attuate linee aeree Vienna-Venezia-Roma e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] e di alcune industrie di lusso in tutto l'occidente europeo e dai bisogni del tutto nuovi dello stato e delle , di raccolta e d'impiego dei capitali.
Tra le operazioni di commissione ha speciale importanza quella di compera o di vendita di titoli per ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] ; nel giugno 1988 venne pubblicato il Libro verde sul diritto d'autore e le sfide tecnologiche della Commissione della Comunità Europea, che esaminava dettagliatamente il problema, e che indirizzò verso la soluzione dell'adozione del copyright la ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] ambito della città e del distretto per interessare tutta la cultura europea.
Che fino al sec. X qui esistesse una scuola pubblicato un centinaio di volumi di Atti e di Monumenti storici.
Commissione per i testi di lingua. - Fondata essa pure nel 1860 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...