Secondo la definizione proposta nel rapporto “Our Common Future” pubblicato nel 1987 dalla Commissione mondiale per l’ambiente e lo sviluppo (Commissione Bruntland) del Programma delle Nazioni Unite per [...] seguiti
Il concetto di sviluppo sostenibile fu elaborato dalla Commissione Brundtland sulla base di due elementi fondamentali: l’ accordi di carattere regionale.
Nell’ambito dell’Unione Europea, lo sviluppo sostenibile è posto a fondamento delle ...
Leggi Tutto
Acronimo dello spagnolo Mercado Común del Sur (in portoghese Mercado Comum do Sul, MERCOSUL), organizzazione internazionale istituita da Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay con il Trattato di Asunción [...] della politica commerciale comune; la Commissione parlamentare congiunta, composta da membri concluso un accordo di libero scambio tra il MERCOSUR e l'Unione europea, che prevede l'eliminazione della maggior parte dei dazi doganali per favorire ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] nr. 94/95 ha promosso la costituzione di un comitato centrale europeo per l'informazione e la consultazione dei lavoratori nelle imprese e nei fatto allo sfruttamento industriale. Nel 1952 una Commissione parlamentare d'inchiesta poté accertare che la ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] 1993 a febbraio 1994, operò nella xi legislatura la Commissione presieduta prima da De Mita e poi dalla Iotti, riforma del titolo v: Stato, Regioni e autonomie fra Repubblica e Unione Europea, Torino 2002.
V. Onida, La Costituzione, Bologna 2004.
E. ...
Leggi Tutto
Stato
Sergio Bartole
(XXXII, p. 613; App. III, ii, p. 839)
Riforme istituzionali
Leggi di revisione della Costituzione
Il tema delle riforme istituzionali in Italia ha acquistato particolare attualità [...] indirizzo sul conferimento di un mandato costituente al Parlamento europeo, l'approvazione in prima lettura da parte del fu sciolto prima di discutere l'esito dei lavori della Commissione. Modificata la maggioranza con le elezioni del 1994, il ...
Leggi Tutto
L'evolversi della d. nel tempo - e in particolare nel corso di un quindicennio (1960-1975) - può considerarsi in un quadruplice aspetto: innanzitutto, intendendo la d. come metodo di condotta delle relazioni [...] alle recenti missioni compiute all'estero dal segretario generale delle Nazioni Unite, dal presidente della Commissione delle Comunità europee, dal segretario generale del Consiglio atlantico, ecc. si ponga mente alle rappresentanze permanenti create ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] degli Stati Uniti, con i suoi 400 mila km., supera quella europea e forma circa un terzo della rete mondiale. Circolavano su di veri e proprî organi esecutivi; ché tali non erano le molte commissioni per la guerra, ecc. Invero, fin dall'estate 1776, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] che in Oriente si acquistavano, e a caro prezzo, merci europee; ma poche, e più che altro per curiosità. Quando "la costruzione.... di navi", n. 21 "le imprese di commissioni, di agenzie, ecc.", mentre per il carattere esemplificativo riconosciuto all ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] sua simpatia verso l'Italia. Profittando della tensione europea, il 7 marzo 1936 il governo tedesco procedeva all la prima lettura (progetto 1930). Dalla fine del 1933 una commissione di diritto penale, nominata dal ministro della Giustizia su ordine ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] informato.
Con la Direttiva nr. 46 del 1995, l'Unione Europea ha scelto di attribuire ai cittadini un "elevato grado di direttore dell'archivio di Stato competente e udita la commissione per le questioni inerenti alla consultabilità degli atti di ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...