LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] socialisti e comunisti e l'approdo del PSI alla democrazia europea, in linea con la maggior parte dei partiti socialisti del strumentazione politica e istituzionale con la creazione della Commissione nazionale per la programmazione economica (7 ag. ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] al congresso di Münster.
"Ufficio" del C., precisa la commissione del 16 luglio, quello di "interpositione" e di "mediatore" di reinserirsi, in qualche modo, nei problemi dell'equilibrio europeo (solo più tardi il C. percepirà come la scelta ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] ed enueleando la propria voce nella Rivista europea che accentuava così l'aspetto educativo ed l'intero consiglio, non appena presentate le risultanze della commissione d'inchiesta incaricata di svolgere un'indagine amministrativa interna ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Nicolò
Gaetano Cozzi
Nacque a Venezia il 26 sett. 1553, dal ramo della grande casata patrizia che aveva sede a S. Maria Nova, in calle della Testa. La sua era famiglia di limitate risorse [...] , tra 1599 e 1600, lo si chiamava ad altre tre commissioni, sulle "biave", sul sale, sul debito pubblico. Il C giurisdizionale, al rango di una contesa spirituale di risonanza europea, in cui erano in gioco tutta una concezione della ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] per SS. Apostgli; per le chiese di Cerveteri e Riano (su commissione del principe Ruspoli); per il duomo di Albano (per monsignor d 'Arch. di Stato di Roma: vedi P. Portoghesì, Borrominì nella cultura europea, Roma 1964, pp. 49, 60, figg. 59., 70, 71; ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] abituale, che tentò invano di farlo inserire nella commissione istituita da Clemente XI per un riesame del Milano-Napoli 1983, pp. 607-691; P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 216-219 e passim; A. Braccesi, Specificità e limiti ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] istituita da Clemente VIII e nel 1612 istituì una commissione composta da cardinali di curia, tra cui Paolo Emilio a cura di W. Reinhard, Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di P. V ai diplomatici ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] far parte (secondo Francesco da Castiglione) della commissione incaricatadi attuare il progetto di riforma della Chiesa questa sorta di rassegna della società fiorentina ed europea quattrocentesca - si deve notare che acquista particolarmente ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] non solo veneziano né solo italiano, ma persino europeo, grazie anche a una temperie critica più sensibile e ducati. Negli anni successivi egli venne pagato invece solo su commissione, con cifre meno "simboliche"; ma è nondimeno significativo che il ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] dei Buonvisi conobbero un'espansione su scala europea destinata a consolidarsi definitivamente nella prima metà si può avanzare l'ipotesi che l'opera gli sia stata commissionata a Bologna tramite Gerolamo di Paolo Buonvisi che vi risiedeva almeno ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...