CLEMENTE III, papa
Jurgen Petersohn
Poco si sa della vita, dell'attività e della carriera ecclesiastica di Paolo Scolari prima della sua elevazione al pontificato col nome di Clemente III. Apparteneva [...] conclusione della pace definitiva con l'Impero, accordo tra gli Stati europei, presupposto indispensabile per una nuova crociata.
Già nel febbraio del 1188 di Sens di fare esaminare da una commissione di dotti gli scritti teologici del magister ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] questione valtellinese, ma anche vari problemi della politica europea. Sull'oggetto principale dei negoziati il B. a Roma dal 1638 al 1640, chiamandolo a far parte della commissione voluta da Urbano VIII per lo studio delle questioni relative ai riti ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne la funzione europea" (p. 297).
Considerazione che può servire a spiegare il C. fu chiamato a far parte della prima commissione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, incarico che, con ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] il C., fu annullato dal Consiglio superiore, che invitò la commissione giudicatrice "a completare l'opera propria colla prova dell'esame" avverte il ritmo diverso che imprime ormai alla storia europea l'intervento e dell'America e del Giappone: supera ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà sui retroscena dell'affare delle "Meridionali". Le conclusioni della commissione, comunicate in aula il 15 giugno 1864, furono di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] Aldobrandini nel maggio 1588. Nel 1591 fu membro della commissione istituita da Gregorio XIV per trattare la devoluzione di Ferrara 1614 ed era legato ad altri grandi temi della politica europea. Dopo molti tentativi falliti, nell'agosto del 1621 G. ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] vanità nazionale e sono pertanto misoneisti verso la cultura europea: eppure mancano di romanzi, giornali, teatro comico, richiedere il manoscritto, il padre, per non consegnarlo alla commissione, disse di non averlo trovato. Né gli fu possibile ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] , e quindi si inserì presto nel grande gioco della politica europea. Negli anni delle guerre pontificie per il recupero del dominio pratica.
Di grande rilievo fu il lavoro della terza commissione, dedicata al concordato con la Francia, cui pure il ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] condanna e ciò preluse alla sua riabilitazione: ad opera della Commissione provinciale per le sanzioni contro il fascismo, fu riammesso al Dalla vecchia alla nuova economia europea, Bologna 1942; Il pool verde europeo e l'agricoltura italiana, Roma ...
Leggi Tutto
LANCISI, Giovanni Maria
Cesare Preti
Secondo di due figli, nacque a Roma il 26 ott. 1654 da Bartolomeo e da Anna Maria Borgianni. La madre morì nel darlo alla luce e il neonato fu affidato dal padre [...] favorevole ai medici razionalisti, nella disputa, di dimensione europea e che ebbe in Italia notevoli sviluppi, sulla certezza salute pubblica in Roma (i discorsi del L. nella commissione in Due discorsi inediti… sul taglio delle selve di Cisterna ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...