GUARDABASSI, Francesco
Francesca Brancaleoni
Nacque a Perugia il 24 ott. 1793 da Mariano e Vittoria Narboni. Nel 1801 intraprese gli studi giuridici a Pisa, dove suo padre era morto l'anno prima, ma [...] missione del G. contribuì a far sì che i governi europei inducessero la Curia romana a promulgare un'amnistia che però obbligava uomini e mezzi per arrestare e giudicare, con una commissione appositamente creata, i più influenti patrioti perugini già ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] abile spadaccino e partecipò a gare di scherma in molte località europee, mentre invece la passione per il mare, che lo indusse nel o la richiesta, di cui si fece portavoce una commissione da lui presieduta, di ottenere dal governo una proroga ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] scritti inediti di Carlo Alberto, di Cesare Balbo e di altri (in Rivista Europea, XI [1879], pp. 5-46, 205-219, 417-441, 641-667 e D. Carutti di Cantogno, in una speciale commissione incaricata di selezionare tra le carte della famiglia reale quelle ...
Leggi Tutto
CORSI, Cosimo Barnaba
Giacomo Martina
Di famiglia marchionale, nacque a Firenze il 10 giugno 1798 da Giuseppe Antonio e da Maddalena dei conti della Gherardesca.
Ammesso tra i paggi di Elisa Bonaparte [...] del papa.
Nell'elezione delle altre deputazioni o commissioni il C. non aderì alla tesi, che poi C. dei marchesi... C., Pisa 1870; N. Bianchi, Storia documentata della diplom. europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865-72, VII, pp. 43 ...
Leggi Tutto
FAÀ DI BRUNO, Antonino (talvolta Antonio)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alessandria il 10 nov. 1762 da Carlo, marchese di Bruno e conte di Carentino, e da Angiola (o Angelica) Beccaria Incisa Grattarola [...] Archivio di Stato di Torino, Affari politici, Alta polizia, Commissione superiore di scrutinio, Deliberazionì, 17 genn. 1822; Torino, 1851, p. 340; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia..., II, Torino 1865, pp. 204 s.; F. ...
Leggi Tutto
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto
Manfredi Alberti
PETITTI, Carlo Ilarione, conte di Roreto. – Nacque a Torino il 21 ottobre 1790 dal conte Giuseppe Antonio e dalla nobile Innocenza Gabriella [...] incarichi di prestigio, anche all’interno di importanti commissioni. Fu membro del Consiglio speciale delle strade ferrate Benso di Cavour. Molti i suoi interlocutori anche a livello europeo, come Louis-Auguste Blanqui, Louis-René Villermé, Karl ...
Leggi Tutto
DALBONO, Carlo Tito
Mariantonietta Picone Petrusa
Magda Vigilante
Nacque a Napoli il 2 genn. 1817, da Paolo ed Adelaide Lucangeli; era fratello di Cesare.
Apparteneva a una famiglia di origine bolognese [...] viene citato con la qualifica di segretario della commissione dei monumenti.
Dal punto di vista ideologico pp. V-XV; A. Bertolotti, Francesco Cenci e la sua famiglia, in Riv. europea, VIII (1877), pp. 874, 878; Id., Beatrice Cenci e il suo ultimo me ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] un sentimento dantesco ante litteram di unità sociale, politica, spirituale europea.
Mentre intraprendeva il suo insegnamento su Dante il F. veniva nominato nel 1947 segretario della Pontificia Commissione centrale per l'arte sacra. Egli, che già si ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] altri incarichi: nel 1805 la guida della Commissione per la scelta dei volumi delle istituzioni ecclesiastiche , La biblioteca e Maria Luigia, in Maria Luigia donna e sovrana. Una corte europea a Parma (1815-1847), II, Saggi, Parma 1992, pp. 128-135; ...
Leggi Tutto
PERTICONE, Giacomo
Mario Di Napoli
PERTICONE, Giacomo. – Nacque a Catania il 2 gennaio 1892 da Pietro e da Maria Marino, in una famiglia che vantava ascendenze fondiarie, ma si era inserita nella borghesia [...] del tedesco letterario e filosofico che gli valse la commissione di importanti traduzioni di Heine, Kant, Fichte, 2; G. P.: stato parlamentare e regime di massa nella cultura europea del Novecento. Atti del convegno... Roma-Cassino 1995, a cura di ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...