CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] gigliati con l'obbligo di eseguire le opere di cui gli fosse data commissione e d'istruire un certo numero di allievi (Bertarelli, 1909, pp. nella storia dei caratteri orientali di produzione europea. Ad illustrarla erano stati scelti i migliori ...
Leggi Tutto
CAROLDO, Gian Giacomo
Antonio Carile
Della famiglia del C. i tardi genealogisti veneziani affermano che si fosse trasferita a Venezia da Milano nel 1323 (Museo Civico Correr, cod. Gradenigo 83, tomo [...] di qui egli ragguagliò il Senato sulla politica europea quale si poteva scorgere da quel privilegiato punto lettera del Senato in data 30 luglio 1511). Il 7 ag. 1511 ebbe commissione di partire per Milano (Sanuto, XIV, col. 526), dove si trovava ...
Leggi Tutto
GALLONE, Carmelo (detto Carmine)
Emanuele Del Monaco
Nacque a Taggia (Imperia) il 10 sett. 1885 da Pasquale e Rosa Langery. Nel 1911 si recò a Roma per partecipare al concorso drammatico nazionale bandito [...] trasferitosi lo stesso anno a Berlino, all'epoca capitale europea del cinema, diresse Die Stadt der Tausend Freuden (1927 maggiori esponenti del cinema fascista, fu condannato dalla Commissione per l'epurazione delle categorie registi, aiuto-registi, ...
Leggi Tutto
BELLEZIA, Giovanni Francesco
Valerio Castronovo
Nato nel 1602 in Torino, figlio del giureconsulto Gaspare, si addottorò in legge nel 1622. Lettore presso l'Ateneo di Torino, dal 29 sett. 1625 decurione [...] il di Casellette, il Della Chiesa e il Truchi, della commissione per la riforma dei Comuni. Fu tuttavia il B. ad XI(agosto 1931), pp. 62-73; F. Cognasso, I Savoia nella politica europea, Milano 1941, p. 182; Id., Storia di Torino, Milano 1959, p. ...
Leggi Tutto
DELFINONE
Maria Teresa Olivari Binaghi
Famiglia di ricamatori attiva a Milano nel sec. XVI, i cui estremi biografici sono ricostruiti da fonti archivistiche inedite, indicate dagli Indici lombardi (Arch. [...] che i D. diedero vita ad un centro di produzione di ricami e arazzi di importanza europea. Nel loro laboratorio si eseguirono lavori su commissione dei più potenti principi d'Europa, durante circa un secolo, se si considera l'attività perduta ...
Leggi Tutto
GODARD, Luigi
David R. Armando
Nacque a Senglea (Malta) il 19 genn. 1740, da Giovanni e Francesca Rossi. I contemporanei e la maggior parte dei biografi lo ritennero nativo di Ancona, dove trascorse [...] ad aprire l'Arcadia verso le nuove sollecitazioni della cultura europea, ne condivideva anche le remore a recepire fino in ordinò il restauro del Bosco Parrasio, sotto la direzione di una commissione di cui lo stesso G. fu chiamato a far parte ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Giovanni Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
PALLAVICINO (Pallavicini), Giovanni Carlo (Giovann Carlo). – Nacque a Genova il 5 ottobre 1722 da Paolo Girolamo (II) e da Giovanna Serra di Luciano.
Apparteneva [...] . Nel 1782 Pallavicino, come membro della Commissione per le informazioni, fu tra i sostenitori di P. Nurra, ibid., LVIII (1930), p. 26; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., LXII (1933), pp. 41-43, ...
Leggi Tutto
FRESCHI, Gherardo
Claudio Zanier
Nacque a Ronchis di Faedis, poco distante da Udine, il 13 dic. 1804 dal conte Antonio e da Catterina d'Attimis. Rimasto orfano di padre in giovanissima età venne allevato [...] di quel genere in Italia, e partecipando alla commissione ampelografica della provincia di Udine, di cui fu e l'agricoltura friulana). Maggiori approfondimenti in Una figura di statura europea tra ricerca scientifica ed operare concreto. G. F. 1804- ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] la famiglia con una delle più importanti casate reali europee. Elena sposò il duca Francesco Serra di Cassano. Delle . 5). All’interno del senato, ricoprì la carica di membro della Commissione finanze dal 23 gennaio del 1940 al 5 agosto del 1943.
Il ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] organizzare i propri corsi su diversi aspetti della storia europea e del socialismo, essendo convinto - come affermò in culturale si trovano a Roma, Fondazione Istituto Gramsci, Archivi, Commissione culturale e Istituto Gramsci. Necr., in data 28 apr. ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...