EANDI, Giuseppe Antonio
Ugo Baldini
Nacque a Saluzzo (od. prov. di Cuneo) il 12 ott. 1735 da Andrea Valeriano, notaio del luogo, e Antonietta Garetti (secondo il biografo più attendibile, il nipote [...] che, almeno in alcune discipline, andavano assumendo tono europeo. A Saluzzo l'educazione familiare e i maestri locali Vassalli si recasse a Parigi come rappresentante del Piemonte nella commissione per i pesi e misure, destinata a ratificare il nuovo ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Giacomo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno il 26 nov. 1819 dal commerciante Raffaello e da Ester Sonnino, e crebbe nell'ambiente di quella comunità ebraica che era la più libera in Italia, [...] e sosteneva l'utilità e la necessità della penetrazione culturale europea, e in particolare italiana. In essa il C. Prendeva bloccato dalla Francia, che ottenne la preminenza nella commissione finanziaria, mentre da più parti si levavano critiche ...
Leggi Tutto
GRANATELLI, Franco Maccagnone principe di
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo il 21 luglio 1807, primogenito di Goffredo, principe di Granatelli, e di Emanuela Di Blasi. Studiò nel collegio dei [...] eletto al Parlamento in rappresentanza di Mazara e fece parte della commissione (con G. La Farina e il colonnello G.A. p. 219; F. Curato, Il Regno delle Due Sicilie nella politica estera europea (1830-1859), a cura di S. Candido, Palermo 1995, p. 105 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pompeo Neri
Marcello Verga
Giurista, funzionario al servizio della dinastia medicea e, dal 1737, della dinastia lorenese; poi, dal 1749 al 1758 presidente della Giunta incaricata di portare a termine [...] in quelle che egli lesse nel 1748 davanti a una commissione istituita dal Consiglio di reggenza per la riforma della cittadinanza cancelliere di nomina governativa.
La circolazione e la fama europea di questo testo furono legate alla riduzione che ne ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] finanziari di corto respiro, all'invio di una commissione nelle Legazioni e di L. C. Farini legato a Pesaro e ministro di Pio IX nel 1848, in Il 1848 nella storia it. ed europea. Scritti vari, a cura di E. Rota, Milano 1948, pp. 913-953; A. Mambelli ...
Leggi Tutto
FAVA, Angelo
Nicola Raponi
Nato a Chioggia (prov. di Venezia) l'8 apr. 1808 da Gian Giacomo e da Teresa Meneghini. Trascorse gli anni giovanili a Verona, ove il padre era funzionario di polizia. Iscrittosi [...] , fasc. Fava Angelo; Archivio di Stato di Venezia, Commissione governativa sul cholera, a. 1831, busta 1, fasc. di Milano, Milano 1948, p. 166; L. Amibrosoli, La "Rivista europea" nel triennio conclusivo, in La Martinella di Milano, IX (1955), pp ...
Leggi Tutto
PICCINNI, Niccolo
Lorenzo Mattei
PICCINNI, Niccolò (Vito Niccolò Marcello Antonio Giacomo). – Nacque a Bari il 16 gennaio 1728 da Onofrio (impiegato dal 1719 nella basilica di S. Nicola come violinista, [...] francesi e dei diritti di rappresentazione commissionata a Joseph Bucciarelli, «ordinaire de la buffa. Modelli e varianti di un genere alla moda, Foggia 2002; N. P. musicista europeo, a cura di M. Melucci - A. Di Profio, Bari 2004; L. Mattei, ...
Leggi Tutto
MACCIONI, Migliorotto
Fabrizio Vannini
Nacque nel 1732 a Pratovecchio, nel Casentino, da Pietro Maria, avvocato, laureato in utroque iure a Pisa; il nome della madre è ignoto. Restò sempre molto legato [...] della materia le origini della giurisdizione accademica europea (da ricondursi, secondo il M., alle età medicea (1543-1737), in Storia dell'Università di Pisa, a cura della Commissione rettorale per la storia dell'Università di Pisa, I, 1, Pisa 1993, ...
Leggi Tutto
CONTICINI, Pietro
Aldo Mazzacane
Nacque il 29 apr. 1805 a Strada (prov. di Arezzo), piccolo centro di quella Toscana rurale percorsa dall'azione pastorale del clero minore, che è tanta parte del panorama [...] in Italia agli sviluppi recenti della scienza giuridica europea, che essi tentavano d'innestare senza brusche prima, durante l'estate, si era recato a Berlino, carico di commissioni per gli amici toscani e felice d'incontrare di nuovo Savigny (ibid., ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Giovanni
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Bastia, in Corsica, nel 1815 da Filippo e Maddalena Padovani (Archivio di Stato di Livorno, Atti di morte, reg. 1488, atto 2742). Non sappiamo con sicurezza [...] proprie nel timore di compiere di fronte alla diplomazia europea un atto di separazione, l'altro che temeva di stato scelto come commissario delle province toscane nella commissione che doveva esporre le condizioni del pubblico insegnamento ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...