FRANSONI, Luigi
Giuseppe Griseri
Nacque a Genova il 29 marzo 1789 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Nel 1797, in seguito all'occupazione francese di Genova, la famiglia si trasferì dapprima [...] cui si faceva obbligo di presentare i conti a una commissione di controllo nominata dal re. Il F. fece , pp. 39-43, 48-53; N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, VI, Torino-Napoli 1869, pp ...
Leggi Tutto
MALVESTITI, Pietro
Matteo Truffelli
Nacque il 26 giugno 1899 ad Apiro, in provincia di Macerata, da Giovanni e da Ernesta Garzonio, primo di dieci figli. Durante gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza [...] in vigore del trattato di Roma, venne nominato, su indicazione del governo italiano, alla vicepresidenza della commissione della Comunità economica europea (CEE).
Il M. si trovò così ad affrontare i problemi connessi all'avvio di un'istituzione ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] alla formulazione della nota in risposta al progetto Briand per un'unione europea e al progetto Kellogg. Nell'ottobre 1929 fu nominato membro della Commissione per il riordinamento e la pubblicazione dei documenti diplomatici italiani.
Nell'ottobre ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Aurelio
Franca Petrucci
Nacque a Milano intorno al 1515 da Giacomo e da Beatrice Bottaccia. La famiglia era originaria di Novara, ma già il padre, giurista, si era trasferito a Milano, dove [...] , volendomene andar ancor io, che, s'io facevo questo di commissione di Vostra Santità, non mi diceva altro, se no, che piuttosto alto di circa il 12%. Ma la situazione politica europea e in particolare la virulenza della minaccia ugonotta in Francia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Pasquale Stanislao Mancini
Luigi Nuzzo
Pasquale Stanislao Mancini è stato un protagonista centrale della storia giuridica europea, sebbene non abbia avuto molta fortuna dal punto di vista storiografico. [...] Depretis, per il quale prospettò varie riforme e istituì una commissione per la redazione del codice penale. Nel 1881, nel quarto solido da potersi porre a confronto con gli Stati europei più avanzati.
Tra queste iniziative fu di particolare rilievo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Federico Paolo Sclopis
Laura Moscati
Federico Paolo Sclopis di Salerano può essere considerato una delle voci più significative della cultura giuridica piemontese e italiana. La sua vasta produzione [...] da lui assunta nel pensiero giuridico europeo dell’Ottocento.
Prendiamo in esame alcuni degli contributo di Sclopis è stato determinante sia durante i lavori della Commissione sia in due scritti inediti di notevole valore contenutistico rivolti a ...
Leggi Tutto
CUZZI, Giuseppe
Calogero Piazza
Nacque a Nava, oggi frazione del comune di Colle Brianza (como), il 21 apr. 1843 da Angelo, medico-chirurgo, e da Maria Teresa Bettalli. Educato dal padre - che nel 1848 [...] corpo di spedizione del gen. Horatio H. Kitchener, gli europei Il concentrati riacquistarono la libertà. All'addetto militare italiano, il il momento e nel marzo 1900 fece domanda alla Commissione speciale del Sudan istituita presso la Cassa del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo di S. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] intraprendere una grande offensiva contro il Turco.
Dando esecuzione alla commissione ricevuta il 13 genn. 1540, dopo una tappa a egli, pur vigile ai maneggi della grande politica europea che minutamente descrive nei numerosi dispacci, s'adoperò ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] da parte di Cesare Merzagora, presidente della commissione centrale economica del CLNAI. La ricostituzione dell' La società, come tutte le altre imprese italiane ed europee, trasse non poco giovamento dall'European recovery plan ideato da ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Giovanni
Renzo Derosas
Mancano purtroppo per i Colombo, una famiglia modenese trasferitasi a Venezia nel Seicento, notizie precise. Del padre del C. si conosce solo il nome, Matteo, mentre [...] austriaci e le questioni generali della politica europea.
L'arrivo dei C. coincide con 37, nn. 187, 189, 193, 195, 198; filza 39, nn. 134, 141, 148, 152; le commissioni del Senato al C. sono Ibid., Senato secreta, Corti, reg. 126; reg. 127, cc. 1-261 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...