LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] trittico ma verosimilmente già a campo unitario, commissionata da Palla Strozzi per il secondo altare della Frühwerk des L. M., in Opere e giorni. Studi su mille anni di arte europea dedicati a M. Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. Bonsanti, Venezia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Demaria
Aldo Montesano
Nel periodo centrale del Novecento, Giovanni Demaria si colloca tra gli economisti italiani di maggiore rilievo. È stato uno studioso di grande attività e ampi interessi [...] due progetti in discussione per l’organizzazione industriale europea del dopoguerra (nella prospettiva di una vittoria della Italia di Demaria è anche palese negli Atti della Commissione economica per l’assemblea costituente da lui presieduta. Questi ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] gli anni 1848-1853; pur scritta per una diffusione europea, imparziale nella documentazione e nei ritratti dei protagonisti, M severi sono stati espressi in tempi più recenti dalla Commissione per la pubblicazione dei carteggi del Cavour. Si deve ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] su La scuola alessandrina, pubblicato nella Rivista europea del 1845. Il Croce gli ha attribuito e l'Inghilterra, Bologna 1961, II, pp. 196-97; Atti della Commissione Giulini per l'ordinamento temporaneo della Lombardia, a cura di N. Raponi, Milano ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] questione valtellinese, ma anche vari problemi della politica europea. Sull'oggetto principale dei negoziati il B. a Roma dal 1638 al 1640, chiamandolo a far parte della commissione voluta da Urbano VIII per lo studio delle questioni relative ai riti ...
Leggi Tutto
CODIGNOLA, Ernesto
Luigi Ambrosoli
Nacque a Genova, primo di otto figli, il 23 giugno 1885 dal ragionier Dalmiro, di origine bresciana, e da Maria Molfino, di famiglia genovese. Seguì il normale curricolo [...] la Francia dal pantano del Direttorio e riaffermarne la funzione europea" (p. 297).
Considerazione che può servire a spiegare il C. fu chiamato a far parte della prima commissione del Consiglio superiore della Pubblica Istruzione, incarico che, con ...
Leggi Tutto
COCCHIA, Enrico
Piero Treves
Nacque in Avellino, il 6 giugno 1859, dal direttore dell'Ospedale civico, dottor Michele, e da Rosa del Franco. La famiglia, cattolicissima (lo zio paterno Nicola Cocchia, [...] il C., fu annullato dal Consiglio superiore, che invitò la commissione giudicatrice "a completare l'opera propria colla prova dell'esame" avverte il ritmo diverso che imprime ormai alla storia europea l'intervento e dell'America e del Giappone: supera ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] della grave crisi economica che aveva travagliato il continente europeo nel 1845-47, si trovava in gravi difficoltà sui retroscena dell'affare delle "Meridionali". Le conclusioni della commissione, comunicate in aula il 15 giugno 1864, furono di ...
Leggi Tutto
BORSIERI, Pietro
Mario Scotti
Nato a Milano il 16 apr. 1788 da Vincenzo e Isabella Fontana (la famiglia era originaria del Trentino; il nonno paterno fu il celebre medico Giambattista), compì gli studi [...] vanità nazionale e sono pertanto misoneisti verso la cultura europea: eppure mancano di romanzi, giornali, teatro comico, richiedere il manoscritto, il padre, per non consegnarlo alla commissione, disse di non averlo trovato. Né gli fu possibile ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] , e quindi si inserì presto nel grande gioco della politica europea. Negli anni delle guerre pontificie per il recupero del dominio pratica.
Di grande rilievo fu il lavoro della terza commissione, dedicata al concordato con la Francia, cui pure il ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...