Jorge Mario Bergoglio nasce a Buenos Aires il 17 dicembre 1936, figlio primogenito di Mario Bergoglio e di Regina María Sívori, emigrati piemontesi di estrazione piccolo-borghese. Sulla sua educazione [...] nella quale i modelli ecclesiologici e culturali del cattolicesimo europeo non sono più normativi come nei secoli passati.
La nel marzo 2025 una suora (Raffaella Petrini) presidente della Commissione per lo Stato Città del Vaticano e Presidente del ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] studi classici in Italia in confronto a qualsiasi altra nazione europea. Tanto èvero che, una volta a Parigi, l'A . fu invitato dal papa a seguire il lavoro di tutte le commissioni a ciò deputate, oltre a far parte di quella relativa alla Cancelleria ...
Leggi Tutto
DE SORIA, Giovanni Gualberto
Ugo Baldini
Nacque a Pisa il 10 apr. 1707 da Enrico e da Maria Elisabetta delle Sedie; l'affermazione delle Novelle letterarie (1767, col. 676) ripresa poi da A. Fabroni, [...] accertamenti riservati sulle sue posizioni, affidati ad una commissione con membri di alto prestigio quali il Grandi, , Napoli 1982, pp. 651-667; P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 199 s.; A. Rotondò, Il pensiero polit. di ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Giuseppe Cesare
Gaetano Arfè
Nacque a Trento il 5 febbr. 1875, ultimo di otto figli, da Cesare, agiato commerciante, e da Teresa De Fegolari. Nel 1890 - da poco gli era morto il padre - entrò [...] indetto dalla Società degli studenti trentini e premiato da una commissione dell'Istituto di studi superiori di Firenze composta dai professori C suo sogno rimaneva quello di una federazione europea di libere nazionalità, fondata su una risorta ...
Leggi Tutto
CATALANI, Alfredo
Sergio Martinotti
Nacque a Lucca il 19 giugno 1854 da Eugenio e da Giuseppina Picconi.
Il padre, buon pianista e compositore, allievo di Giovanni Pacini, si era dedicato all'insegnamento [...] in tema con A. Scontrino e V. Ferroni; la commissione, comprendente il Bazzini, lo sostenne presso il ministero: ma Verdi, dopo la scomparsa di Wagner, acquistava intanto una portata europea con la prima rappresentazione di Otello alla Scala (5 febbr ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Francesco Leopoldo
Gian Domenico Romanelli
Nato il 26 nov. 1767 a Ferrara dal conte Filippo e da Luigia Gaddi di Forlì, studiò inizialmente a Modena - fra il 1776 e il 1785 - presso il Collegio [...] la missione torinese, il C. intraprese un primo viaggio europeo, essendogli tuttavia vietata la presenza a Parigi per ordine del veneziani a favore del progetto di G. Jappelli (a questo commissionato, tra l'altro, dal viceré Ranieri) e difesolo con ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Nicomede
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Reggio Emilia il 15 sett. 1818 da Gaetano, farmacista, e da Maria Laurenti, frequentò le scuole dei gesuiti, manifestando al termine degli studi secondari [...] collegio, solo quando venne chiamato a far parte della commissione incaricata di redigere i programmi e le norme delle scuole che diede maggior fama al B.,Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861(Torino 1865- ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] in caso di guerra. Nel 1866, divenne membro della commissione per l'arruolamento dei volontari, e partì per il . 1975, pp. 67 s.; G. De Luigi, Il Mediterramo nella politica europea, Napoli 1925, pp. 159-66; G. Salvemini, Alla vigilia del Congresso di ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] degli Affari Esteri di creare una commissione per la pubblicazione dei Documenti diplomatici di G. Volpe (Firenze, pp. 93-194); Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana del Rinascimento (ibid., pp. 27-55 ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] C. sono svolte con sistematicità, con la guida di autori europei da lui scelti fra i più autorevoli sostenitori di dottrine 'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, II, 1, p. 183). Nel giugno ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...