MORELLI, Carlo
Carlo Sisi
MORELLI, Carlo. – Nacque a Roma nell’ultimo decennio del Settecento, in data non accertata, da Nicola, noto incisore di pietre dure.
A Roma ebbe modo di incontrare il principe [...] di Psiche, dipinta in undici quadri a buon fresco per commissione di… Anatolio Demidoff in una sala della di lui , 196 n. 198; Il giardino d’Europa. Pratolino come modello nella cultura europea (catal.), a cura di A. Vezzosi, Milano 1986, p. 133; W ...
Leggi Tutto
PILOTTI, Massimo.
Antonella Meniconi
– Nacque a Roma il 1° agosto 1879 da Giuseppe e da Francesca Gasti.
Di famiglia piemontese, si laureò in giurisprudenza all’Università di Roma nel 1900 ed entrò [...] 1° novembre 1944), in quanto Pilotti si dimise dalle commissioni di epurazione dopo un attacco da parte de Il Tempo fu sostituita, nel 1958, dalla Corte di giustizia delle Comunità europee, e Pilotti non fu confermato nel nuovo organo.
Morì a ...
Leggi Tutto
TINELLI, Giovanni Tiberio
Fiorella Pagotto
– Nacque a Venezia nel 1587 da Francesco di Giovanni Maria quondam Martino e da Sebastiana di Tiberio Rossi (Archivio di Stato di Venezia, Avogaria di Comun, [...] Isabella Gaia e divenne una miniatrice e pittrice di fama europea (fu presente più volte alle riunioni dell’Accademia di veneziano è rappresentato nello studio con il volume della commissione ducale redatto per la sua elezione ad ambasciatore, mentre ...
Leggi Tutto
RUFFO DELLA SCALETTA, Rufo
Vittorio De Marco
– Nacque a Roma il 15 dicembre 1888, da Antonio e da Ludovica Borghese.
La nobile famiglia era originaria della Calabria, ma nel XVII secolo un suo antenato, [...] amministrativi. In altra occasione, nella commissione di politica estera della DC, nel Gli atti dei congressi..., 1969, pp. 481-507); I nuovi assetti della politica centro europea e l’atteggiamento dell’Italia, in Il Popolo, 2-3 ottobre 1923 (ora in ...
Leggi Tutto
ROMEO, Giovanni Andrea
Carmine Pinto
– Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci.
Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] campagna di delegittimazione, rafforzata dall’opinione pubblica liberale europea e dal governo di Cavour, otteneva sempre maggiori (avrebbe in seguito fatto parte anche della commissione d’inchiesta sul brigantaggio). Entrambi furono impegnati ...
Leggi Tutto
SANTILLANA, David (de)
Bruna Soravia
– Nacque a Tunisi il 9 maggio 1855, primogenito di Moses e di Nunes Martinez. La famiglia paterna, di lontana origine iberica e discendente dalla comunità sefardita [...] Idh-har ul-Haqq ou Manifestation de la vérité, I-II, Paris 1880). In una delle commissioni create per rappresentare gli interessi europei presso la corte beilicale, Santillana entrò in contatto con il lucchese Odoardo Maggiorani, avvocato e mediatore ...
Leggi Tutto
PREDARI, Francesco
Gianluca Albergoni
PREDARI, Francesco. – Nacque a Griante, sul lago di Como, il 16 luglio 1809, figlio cadetto di Giuseppe e di Antonia Curioni.
Fu educato a Milano fino al corso [...] assai critica alla Nuova enciclopedia popolare avviata da Giuseppe Pomba (Rivista Europea, V, n. 1, pp. 316-333) originò prima una malgrado il discreto credito politico che gli valse la commissione da parte del governo della Storia politica, civile e ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Guglielmo
Simone Bianchi
RIGHINI, Guglielmo. – Nacque a Castelfranco Veneto il 16 gennaio 1908, da Francesco, capostazione, e da Margherita Simoni, maestra.
Seguendo i trasferimenti del padre, [...] promotore del progetto Joint organization for solar observations, collaborazione europea per la realizzazione di un grande osservatorio solare. In ambito italiano, fu presidente della commissione di studio per l’Osservatorio astronomico nazionale.
A ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Matteo
Giovanni Fanti
MONTI, Gaetano Matteo. – Nacque a Ravenna il 13 marzo 1776, primogenito di Francesco e di Maria Trincossi, i quali, dopo di lui, ebbero quattro figlie; all’atto [...] Galleria dell’Accademia di belle arti di Brera); la motivazione della commissione recitava: «Lodovvi lo stile per ciò che spetta alla composizione, urbanistico degno del suo ruolo di moderna capitale europea con la creazione di spazi urbani aperti e ...
Leggi Tutto
MOMPIANI, Giacinto
Antonio Carrannante
– Nacque a Brescia il 28 genn. 1785 da Girolamo e da Laura Cerioli. Il padre, in ossequio alle tradizioni aristocratiche della famiglia, non volle mandarlo alla [...] Assessore alla fabbrica della cattedrale, nel 1811 fece parte della Commissione di vigilanza per l’istruzione nel Comune di Leno e ’Istituto de’ sordo-muti in Genova (pubblicata sulla Rivista europea, marzo-aprile 1847, pp. 477-483).
Quando nel 1848 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...