SPINGARDI, Paolo Antonio.
Nicola Labanca
– Nacque a Felizzano, presso Alessandria, il 2 novembre 1845 da Paolo, esattore comunale, originario di Bistagno, e da Caterina Abriata.
Dotato di predisposizione [...] sempre l’esercito dell’ultima delle grandi potenze europee, ma si irrobustì e si rafforzò molto, grazie Spingardi era di fatto finita.
Fu anche nominato alla presidenza della commissione centrale per i (non molti) prigionieri in mano italiana: ma ...
Leggi Tutto
TREMELLONI, Roberto
Mattia Granata
TREMELLONI, Roberto. – Nacque a Milano il 30 ottobre 1900 da Enrico e da Piera Chiodi, in un contesto di relativa povertà.
Si avvicinò all’attività politica dal 1916, [...] della progressiva integrazione delle economie dei Paesi europei. In tale contesto assunse un ruolo preminente Fonti e Bibl.: M. Granata, Cultura del mercato. La Commissione parlamentare di inchiesta sulla concorrenza (1961-1965), Soveria Mannelli 2008 ...
Leggi Tutto
BONSIGNORI (Buonsignori)
Giuliano Catoni
Famiglia senese, fondò la cosiddetta "Gran Tavola" dei B., la più potente organizzazione bancaria europea del sec. XIII. Come le altre compagnie bancarie senesi, [...] i beni dei B. in Inghilterra e aveva reclamato le somme che il Comune di Cambrai doveva a Niccolò, Clemente VI nominò una commissione con l'incarico di procedere contro gli eredi B. per il pagamento di un credito - forse di 80.000 fiorini - risalente ...
Leggi Tutto
CISOTTI, Lodovico
Rossella Motta
Mario Barsali
Nato a Vicenza il 27 ag. 1839 in una famiglia della nobiltà, da Francesco e da Maddalena Cerato, fu volontario nella seconda guerra d'indipendenza. Alla [...] 911-925) conduceva una dettagliata analisi della forza militare delle potenze europee e dei relativi bilanci di guerra, e definiva la o pace quali il C. fece parte nel 1880 di una commissione presieduta dal Pelloux che ne doveva stabilire i nuovi ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] inoltre lo sviluppo delle ferrovie italiane in una prospettiva europea perché riteneva che, nel futuro sistema delle comunicazioni collegio di Pisa. Rifiutava, però, di far parte della commissione di difesa per la Toscana; e doveva essere ormai un ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Raffaello
Alessio Gagliardi
RICCARDI, Raffaello. – Nacque a Mosca il 4 febbraio 1899, da Nazzareno, un pittore edile emigrato in Russia alla ricerca di lavoro, e dalla russa Sofia Vassilievna.
Dopo [...] parte degli organi dell’amministrazione e così, nel 1940, nella commissione suprema di difesa, ebbe dissidi e scontri con Rodolfo Graziani, di G. Ciano, Roma 1939; La collaborazione economica europea, Roma 1943.
Fonti e Bibl.: http://storia.camera.it ...
Leggi Tutto
COPPOLA D'ANNA, francesco
Marco E. L. Guidi
Nacque a Calatafimi (Trapani) il 15 marzo 1889, primogenito di Alessio Coppola e di Crocifissa D'Anna, piccoli artigiani di condizioni economiche molto modeste. [...] , comparati a quelli degli altri paesi europei, si conclude con l'indicazione preoccupata della risparmio di Roma e le Casse di risparmio dell'Italia centrale nella commissione sindacale dell'Associazione fra le casse di risparmio italiane (ACRI).
...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] di Cagliari (1939) e di Urbino (1942): una parte della commissione espresse dubbi sul G., ma la sua nomina fu confermata. A argomenti più dibattuti: regioni (il tema prediletto), Comunità europea, Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro, acque, ...
Leggi Tutto
DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] di San Mango di essere settari seguaci dei Cavalieri europei riformati, fu ritenuta infondata, ma in un secondo lamentele di molti cittadini calabresi, inviò a Catanzaro una commissione di polizia per studiare le condizioni della regione ed ottenne ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Mario
Antonio Varsori
– Nacque a Torino il 3 giugno 1908, figlio di Giacomo e di Armida, ed ebbe due fratelli: Aldo e Franco.
Il padre, di religione israelita, si suicidò quando il figlio era [...] fra cui alle Nazioni Unite, fu membro di varie commissioni e comitati operanti all’interno della struttura ministeriale e soprattutto al trattato di pace alla scelta occidentale, a quella europea, al rinnovato interesse per l’area del Mediterraneo e ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...