MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] che le forme semplificate e funzionali dell'architettura moderna europea non solo non erano in contrasto con la tradizione 'Università di Roma. Dal 1953 al 1966 fu membro della commissione urbanistica del Comune di Roma.
Nel M. era radicata l ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] parte della prima generazione di archeologi italiani di formazione europea.
Le prime ricerche del neodiplomato archeologo si rivolsero , Giovanni Gentile, lo invitò a far parte della Commissione speciale, presieduta da Della Seta, che doveva eseguire ...
Leggi Tutto
LORENZI, Stoldo (Astoldo)
Maurizia Cicconi
Nacque a Settignano, presso Firenze, tra il 1533 e il 1534 da Gino di Antonio.
Nulla si sa di una sua prima formazione presso Girolamo Macchietti attestata [...] del defunto Francesco, cui era stata affidata la commissione (suoi l'Ascensione della Vergine, le statue Pratolino, in Il giardino d'Europa. Pratolino come modello nella cultura europea (catal., Firenze-Pratolino), a cura di A. Vezzosi, Milano 1986 ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Orazio Maria Luigi
Ignazio Veca
ORIOLI, Orazio Maria Luigi (in religione Antonio Francesco). – Nacque a Bagnacavallo (Ravenna) il 10 dicembre 1778 da Bernardo e da Teresa Alberti.
Dopo aver [...] riformistica del pontificato di Mastai Ferretti come membro della commissione di riforma delle istituzioni dello Stato Pontificio (12 paragonato col cattolicismo nelle sue relazioni con la civiltà europea, I-IV, Roma 1845-46), che ebbe una ...
Leggi Tutto
QUAZZA, Guido
Gilda Zazzara
QUAZZA, Guido. – Nacque a Genova il 14 giugno 1922, terzo dei cinque figli di Maria (detta Manina) Capitelli e dello storico Romolo.
La madre proveniva da un’importante famiglia [...] ascendenza paterna, in Il problema italiano e l’equilibrio europeo (Torino 1965).
Dall’ottenimento della libera docenza in storia alle ricerche più innovative. Nel 1990 partecipò alla commissione nazionale incaricata della riforma del magistero, ma il ...
Leggi Tutto
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo
Matteo Pedroni
RICCARDI DI LANTOSCA, Vincenzo. – Nacque a Rio de Janeiro il 9 febbraio 1829, primogenito di Leopoldo, che si era rifugiato in Brasile dopo il fallimento [...] XIII) e fu membro, per la lingua francese, della commissione riunita «per esaminare i giovani aspiranti all’ammissione nei Collegi ), 14, pp. 108-110), di Giovanni Alfredo Cesareo sulla Rivista europea (1° maggio 1878, pp. 28-57) e di Lodovico Corio ...
Leggi Tutto
SCARASCIA MUGNOZZA, Gian Tommaso
Alessandro Volpone
– Nacque a Roma il 27 maggio 1925 da Giuseppe Scarascia, ispettore ministeriale, e da Stefania Mugnozza. I figli di Giuseppe assunsero anche il cognome [...] dell’energia atomica in agricoltura (1965-73), del Consiglio scientifico dell’Istituto europeo per le scienze atomiche in agricoltura (1973-77), della Commissione consultiva per gli Advanced studies institutes della NATO (1976-81), dell’International ...
Leggi Tutto
PREDIERI, Alberto
Giuseppe Morbidelli
PREDIERI, Alberto. – Nacque il 7 marzo 1921 da Alessandro, ufficiale di carriera, e da Anna Maria Serpieri, cugina di Arrigo Serpieri, studioso di economia agraria [...] docenza in diritto costituzionale davanti a una commissione presieduta da Vittorio Emanuele Orlando.
I 1095-1101; A. Tizzano, Saluto all’amico e al direttore, in Il diritto dell’Unione Europea, 2001, vol. 6, n. 2-3, pp. 211 s.; G. Morbidelli, Ricordo ...
Leggi Tutto
TAMASSIA, Giovanni Vincenzo
Cecilia Carnino
– Nacque a Mantova il 29 marzo 1776 da Domenico e da Lucrezia Vedoni.
Di famiglia non nobile ma abbastanza agiata per mantenerlo agli studi, conseguì la laurea [...] sig. Koch, Milano, 1831; Specchio della storia moderna europea in continuazione del quadro delle Rivoluzioni dell’Europa del signor di Stato, Amministrazione Centrale del Dipartimento del Mincio e Commissione amministrativa, 16, 21, 24, 26, 60; ...
Leggi Tutto
QUARTARONI, Domenico
Federica Favino
QUARTARONI (Quartaironi, Quarteroni), Domenico. – Nacque a Messina nel 1651 (Proja, 1840, p. 1). Non sono noti i nomi dei genitori.
Dalle sue suppliche indirizzate [...] poteva vantare discepoli tra la prima nobiltà italiana ed europea, come il principe Filippo Guglielmo Augusto del Palatinato-Neuburg Quartaroni, infatti, partecipò in qualità di tecnico alla commissione informale istituita da papa Albani tra il 1701 e ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...