CELESIA, Pietro Paolo
Salvatore Rotta
Nacque a Genova il 1° ott. 1732 da Giovanni Battista e da Geronima Gnecco. Il padre, mercante di buona voce, era stato uno dei trentasei eletti, il 15 dic. 1746, [...] nitrosi e sulfurei" che ondeggiavano nell'atmosfera europea contagiavano i suoi stessi familiari: il nipote quindicenne l'assedio, Massena lo chiamò a far parte della Commissione provvisoria di governo. Altrettanto fecero gli Austriaci il 6 giugno ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] della cavalleria sabauda, a proposito di un'altra commissione per il duca Emanuele Filiberto e si firmava " 1972, p. 17 n. 15; L. G. Boccia, Il Museo Stibbert a Firenze. L'armeria europea, Milano 1975, I, pp. 60 s. (nn. 23 s.), 75 (n. 2654), 79 ( ...
Leggi Tutto
RASTRELLI, Francesco
Federica Rossi
(Francesco Bartolomeo). – Nacque intorno al 1697 a Parigi dal fiorentino Bartolomeo Rastrelli (o Carlo Bartolomeo, 1666-1744) e da Catherine Osmo (definita di [...] a lui (Denisov - Petrov, 1963, p. 5). La commissione che sicuramente vide impiegato il giovane in questi anni a San Pietroburgo vi costruì anche un teatro, il primo alla moda europea in Russia.
Nel 1732 Francesco Rastrelli fu impegnato anche ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] detto il Giambologna, figura chiave della scultura europea del tempo, e dove frequentò la cattedrale di Pisa. Ultimati nel 1601, questi facevano parte di una commissione che vide impegnati artisti di formazione e tendenze stilistiche diverse, come ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] abusi delle intendenze provinciali. Come membro della commissione Finanze rese noto lo spaventoso stato delle finanze al papa di riconciliarsi con il popolo e alla diplomazia europea di eliminare il problema di uno Stato sorretto dalle armi ...
Leggi Tutto
TAVIANI, Paolo Emilio
Simone Neri Serneri
TAVIANI, Paolo Emilio. – Nacque a Genova il 6 novembre 1912, unico figlio di Ferdinando, insegnante e poi dirigente scolastico, e di Elide Banchelli, maestra [...] portò infine, nell’aprile del 1951, alla nascita della Comunità europea del carbone e dell’acciaio (CECA), ma anche, nel 1990, nel 1991 e nel 1997 – fu audito dalla Commissione parlamentare sul terrorismo e sulle stragi.
Che con quelle decisioni ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] giugno 1797, all’indomani dell’insediamento di quella Commissione, scrisse al generale una lettera in cui, mentre (1768-1836), ibid., 1932, vol. 59; P. Nurra, La coalizione europea contro la Repubblica di Genova (1793-96), ibid., 1933, vol. 62, ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] catalogo), la più convincente, all'evoluzione in atto nell'arte europea, che il G. ben conosce; e quasi guida, in del corpo. Tra il 1774 e il 1776 eseguì, dietro commissione dell'assunteria di Milizia del Senato bolognese e avendo per collaboratore ...
Leggi Tutto
ENRIQUEZ, Enrico
Pietro Messina
Nacque a Campi (Lecce) il 30 sett. 1701, da una famiglia di antica origine spagnola. Il padre, Giovanni, era principe di Squinzano e marchese di Campi, la madre era Cecilia [...] status quo. Presente a Roma durante i lavori dell'apposita commissione per gli affari sammarinesi, l'E. pose come condizione di della sua parabola discendente, le grandi questioni della politica europea rimasero fuori dalla sua azione, e la Chiesa si ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] cui manifestò il proprio orientamento a favore dell’integrazione europea, al quale sarebbe rimasto sempre fedele. Del pari, dove dal luglio 1972 al novembre 1974 presiedette la commissione Pubblica Istruzione, s’impegnò per il varo di provvedimenti ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...