MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] di rappresentare l'Italia presso la Comunità europea del carbone e dell'acciaio (CECA) e la candidatura a segretario generale aggiunto della NATO. Dall'ottobre collaborò con la commissione parlamentare d'inchiesta sulla disoccupazione presieduta da ...
Leggi Tutto
DEL GRANDE, Antonio
Manfredo Tafuri
Figlio di Ludovico, nacque a Roma (Pollak, 1909, p. 159), ma la data della sua nascita non è documentata; deve porsi comunque intorno al 1607 perché in una nota stesa [...] . 1657 il D. fu chiamato a far parte della commissione destinata da Camillo Pamphili ad esaminare lo stato della fabbrica VIII (1958), pp. 139-188; P. Portoghesi, Borromini nella cultura europea, Roma 1964, p. 105; F. Zeri, La Galleria Colonna a Roma ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] , a capo fin dal 1472 di una commissione cittadina incaricata della designazione dei maestri condotti. di Annio da Viterbo, e il sapere iniziatico in Italia, in Società iranologica europea, Proceedings, II, Milano 2006, pp. 95-101; J.E. Schnapp, ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] secondo il quale un sarto aveva destinato una somma per l’altare commissionato a Pacher 44 o 45 anni prima: dunque, nel 1462-63. probabile, la conoscenza con la grande plastica tedesca ed europea a integrare quella italiana; a Multscher e alla Svevia ...
Leggi Tutto
MOSCA, Gaetano
Furio Ferraresi
– Nacque a Palermo il 1° aprile 1858 da Luigi e da Maria Camilla Gulì.
Secondogenito di sette figli, oltre a lui tre maschi (Emanuele, Alessandro e Giovanni Battista) [...] il suo primo scritto (I fattori della nazionalità, in Rivista europea, XIII [1882], pp. 703-720). Dopo la laurea si commissione per la politica estera (1921-23), della commissione d’accusa dell’Alta Corte di giustizia (1925-29) e della commissione ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] vennero inseriti nell’elenco dei «Libri epurati dalla Commissione della bonifica libraria». Fu forse l’insieme di tali Europa e Libera Stampa, Moravia iniziò a lavorare per L’Europeo e Il Tempo: sul quotidiano diretto da Renato Angiolillo pubblicò, ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] superiore dai suoi confratelli. Peraltro, nel contesto internazionale europeo dei primi anni Trenta, con l’attenuarsi della fino ad allora pubblicate. Il 26 aprile 1854 la commissione di otto consultori, chiamati a esprimersi, giudicò tali ...
Leggi Tutto
MINGHETTI, Marco
Raffaella Gherardi
– Primo di tre fratelli, nacque a Bologna l’8 nov. 1818 da Giuseppe, appartenente a un’agiata famiglia di proprietari terrieri arricchitisi con il commercio durante [...] far parte della Consulta di Stato e inserito nella commissione incaricata di redigere la risposta al discorso pronunciato nel suo diario l’impressione positiva fattagli dalla grande «cultura europea» dello statista italiano. Il fatto che nel M. la ...
Leggi Tutto
MARCONI
Katarzyna Uchowicz
Famiglia di artisti originaria di Mantova, trasferitasi in Polonia nel terzo decennio del XIX secolo. Capostipite fu Francesco, architetto, padre di Giovanni Battista e di [...] nel 1827 membro del Consiglio centrale edile presso la Commissione governativa degli affari interni e della polizia e Rozdzia¢ europejskiego dziedzictwa (Architettura della Polonia. Capitolo sull'eredità europea), Kraków 1998, pp. 100, 102; H. Faryna ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] (1933) ed Edipo a Colono di Sofocle (1936); le musiche commissionate dal Maggio fiorentino per La rappresentazione di s. Uliva su testo del impegnato nel conciliare la tradizione con la musica europea coeva a lui più congeniale (Ernest Bloch, ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...