MANFREDI, Eustachio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 20 sett. 1674, da Alfonso, notaio, originario di Lugo, e Anna Maria Fiorini. Prima di lui era nata Maddalena (1673-1744); vennero poi Teresa (1679-1767), [...] abituale, che tentò invano di farlo inserire nella commissione istituita da Clemente XI per un riesame del Milano-Napoli 1983, pp. 607-691; P. Casini, Newton e la coscienza europea, Bologna 1983, pp. 216-219 e passim; A. Braccesi, Specificità e limiti ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] istituita da Clemente VIII e nel 1612 istituì una commissione composta da cardinali di curia, tra cui Paolo Emilio a cura di W. Reinhard, Tübingen 2004; G. Brunelli, Politica europea e riforma tridentina: le istruzioni generali di P. V ai diplomatici ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] far parte (secondo Francesco da Castiglione) della commissione incaricatadi attuare il progetto di riforma della Chiesa questa sorta di rassegna della società fiorentina ed europea quattrocentesca - si deve notare che acquista particolarmente ...
Leggi Tutto
GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] non solo veneziano né solo italiano, ma persino europeo, grazie anche a una temperie critica più sensibile e ducati. Negli anni successivi egli venne pagato invece solo su commissione, con cifre meno "simboliche"; ma è nondimeno significativo che il ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] provincia veneziana e, in tale veste, fece parte della commissione che elaborò le nuove costituzioni dei servi; nel 1585 venne mare Adriatico, aspetto di un tema caldo nel dibattito europeo.
Alcuni consulti si allargarono alla dimensione di brevi ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca da Lorenzo prima della metà del secolo XV, fu il capostipite ("Benedetto Buonvisi il Vecchio") del ramo principale della famiglia. Sotto la sua guida, [...] dei Buonvisi conobbero un'espansione su scala europea destinata a consolidarsi definitivamente nella prima metà si può avanzare l'ipotesi che l'opera gli sia stata commissionata a Bologna tramite Gerolamo di Paolo Buonvisi che vi risiedeva almeno ...
Leggi Tutto
TORI, Agnolo
di Cosimo
Antonio Geremicca
di Mariano, detto Bronzino. – Figlio di Cosimo di Mariano, beccaio, nacque a Monticelli, sobborgo di Firenze, il 17 novembre 1503 (Archivio dell’Opera di S. [...] duchessa, tra il 1563 e il 1564, da un’Annunciazione.
Ancora su commissione di Cosimo I, tra il 1544 e il 1545, l’artista dipinse l around 1530, in Opere e giorni: studi su mille anni di arte europea dedicati a Max Seidel, a cura di K. Bergdolt - G. ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] modello dell'intelaiatura generale. Il 10 genn. 1332 la commissione della porta è confermata ad A. e a Lippo che sono tra le creazioni più alte della scultura trecentesca europea. La disposizione originaria dei 21 rilievi doveva essere diversa dalla ...
Leggi Tutto
MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] il 25 novembre a Gaeta, il papa nominò una Commissione governativa che sfiduciava il ministero e rendeva assai difficile la penisola. Particolare fortuna incontrò la monografia D'un nuovo diritto europeo (Torino 1859), edita a più riprese in Italia e ...
Leggi Tutto
OCHINO, Bernardino
Miguel Gotor
OCHINO (Tommasini), Bernardino. – Nacque a Siena nel 1487, figlio del barbiere Domenico Tommasini.
Sulle origini del soprannome «Ochino» vigono da secoli le versioni [...] convinse i cittadini di Faenza a istituire una commissione incaricata di risolvere i conflitti civili nei villaggi non solo uno dei principali esponenti del radicalismo religioso europeo, ma anche il prototipo dell’eretico italiano studiato da ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...