DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] 1849 venne destinato, per rappresentare le esigenze militari, alla commissione per l'ampliamento del portofranco di Genova. In questo isolano, che avrebbe dovuto dimostrare alla diplomazia europea la volontà della Sicilia di restare unita all ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] 1973 costruendo un vastissimo quadro degli eventi storici nazionali europei e mondiali del Novecento.
In tale contesto l’autore a Helsinki, al Congresso mondiale, presiedette la Commissione culturale delle forze pacifiste.
Nel contempo portò avanti ...
Leggi Tutto
TEMPESTI, Giovanni Battista
Stefano Renzoni
– Nacque a Volterra il 9 agosto 1729 dal pittore Domenico, di Pisa, e da Maria Stefania Angeli, volterrana (Renzoni, 2012). Trasferitasi la famiglia a Pisa [...] Venuti, e grazie a Benvenuto ottenne l’importante commissione del vasto telero (perduto) con la Conversione a proposito di una biografia di G.B. T., in Pittura toscana e pittura europea nel secolo dei Lumi. Atti del Convegno... Pisa 1990, a cura di R. ...
Leggi Tutto
MOSSOTTI, Ottaviano Fabrizio
– Figlio di Giovanni, ingegnere, e di Rosa Gola, nacque a Novara il 18 aprile 1791.
Conseguì la laurea nella facoltà di fisica-matematica dell’Università di Pavia il 6 giugno [...] di Vincenzo Brunacci (membro, tra le altre cose, della commissione che preparò il progetto del naviglio Pavese a Milano). studiosi dell’epoca manteneva unita la comunità astronomica europea, li recensì infatti nella sua Correspondance astronomique. ...
Leggi Tutto
GABELLI, Aristide
Giuseppe Sircana
Nacque a Belluno il 22 marzo 1830 da Pasquale, professore di matematica, e da Elena Varola. Compì gli studi classici a Venezia, dove nel 1848-49 prese parte, come [...] di provveditore centrale dell'Istruzione primaria e di segretario della commissione per l'istruzione obbligatoria. Nel 1870, all'indomani dei rivolgimenti intervenuti negli ultimi anni nella cultura europea. In esso il G. prendeva le distanze dal ...
Leggi Tutto
PASINI, Valentino
Cesare Saluzzo
PASINI, Valentino. – Nacque a Schio (Vicenza) il 23 settembre 1806 da Eleonoro e Luigia Berti.
Fra il 1817 e il 1819, il padre, artigiano tintore, rilevò in società [...] Cobden, leader dell’Anti-corn- law league e campione europeo del libero scambio, che stava svolgendo un tour trionfale nella 1862 al 1864 la carica di vicepresidente della commissione generale del Bilancio, partecipando criticamente ai dibattiti ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] floreale che andava diffondendosi a livello europeo. La conoscenza dell'arte europea è testimoniata inoltre da Ninfea (o Carati (1919-21: Milano, collezione dell'ospedale Maggiore), commissionato dagli Istituti ospedalieri di Milano (ibid., p. 26).
...
Leggi Tutto
TOSATO, Egidio
di Fulco Lanchester
Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019)
Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] al maggio 1946 aveva partecipato ai lavori della cosiddetta commissione Forti, venne eletto deputato nel collegio unico nazionale deve essere visto nella prospettiva della nascente integrazione europea (pp. 85 ss.). Simili impostazioni verranno ...
Leggi Tutto
MATTARELLA, Bernardo
Giuseppe Ignesti
– Nacque a Castellammare del Golfo, presso Trapani, il 15 sett. 1905 da Santo e Caterina Di Falco, primo di sette figli.
La famiglia, di modeste condizioni sociali, [...] favorire gli scambi commerciali con gli altri Paesi europei attraverso la semplificazione delle procedure e l’ di 70.000 voti di preferenza, assunse la presidenza della commissione Difesa.
Negli ultimi anni rimase legato alla linea politica di ...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] CGIL; Genova, Archivio privato di Nicola Simonelli. N., a cura della Commissione propaganda del PCI, [Roma] s.d. [ma 1946]; La scomparsa . La formazione politica in Italia e nei partiti della sinistra europea, a cura di G. Memo, Roma 1990, pp. 99 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...