GINORI CONTI, Piero
Fulvio Conti
Nacque a Firenze il 3 giugno 1865 da Gino, principe di Trevignano, e dalla contessa Paolina Fabbri di Livorno. Nel 1888 si laureò presso l'Istituto di scienze sociali [...] portuali nell'area di Piombino; fece parte inoltre di una commissione di studio di provvedimenti economici a vantaggio della Maremma toscana, secco. La Boracifera fu inoltre la prima azienda europea a produrre su scala industriale l'elio, ricavandolo ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] e venne distrutta, mentre la produzione ceramica ottenne sempre più larghi consensi. Grazie al favore dei Pomodoro, Valentini ottenne la commissione della facciata e di alcune sculture sacre per la chiesa di S. Angela Merici a Milano ed entrò in ...
Leggi Tutto
BARZILAI, Salvatore
Raffaele Colapietra
Nacque a Trieste il 5 luglio 1860 da Giuseppe e da Elena Saraval. Ancora studente fu arrestato il 6 ott. 1878 per una dimostrazione, dell'agosto precedente, contro [...] generici fermenti di politica democratica.
Nella crisi europea dell'estate 1914 l'atteggiamento del B. Salandra quale ministro senza portafoglio e posto a capo di una commissione consultiva per le regioni adriatica e atesina, di cui facevano ...
Leggi Tutto
LUALDI, Adriano
Virgilio Bernardoni
Nacque il 22 marzo 1885 a Larino, nel Molise, da Riccardo e da Italia Vianello Moro. Studiò con Stanislao Falchi al liceo musicale di S. Cecilia di Roma, dove portò [...] di scritti di maggior respiro sulla musica italiana ed europea (in particolare il Viaggio musicale in Italia, Milano B. Pergolesi, N. Porpora.
Nel 1941 fece parte della Commissione per l'autarchia degli studi musicali, istituita dal ministro dell' ...
Leggi Tutto
NEGRELLI, Luigi
Francesco Surdich
NEGRELLI, Luigi. – Preceduto da cinque femmine e seguito da quattro maschi e una femmina, nacque il 23 gennaio 1799 alla Pieve, sobborgo di Fiera di Primiero nell’area [...] alla confluenza dei due fiumi.
Ottenne la presidenza della Commissione internazionale per la navigazione del Po nel 1850 e nel pp. 201-216; T. Gatani, L. N. ingegnere trentino ed europeo, Messina 2000; A. Leonardi, Dall’Europa a Suez. Il ruolo di ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] per il tipografo-editore Carlo Frassinelli la "Biblioteca europea", collana che tese a rinnovare il panorama letterario liste PCI-PSIUP nel collegio senatoriale di Susa. Fu vicepresidente della commissione Difesa.
L'A. morì a Torino il 6 nov. ...
Leggi Tutto
MONTI, Paolo
Roberto Del Grande
MONTI, Paolo. – Nacque a Novara l’11 agosto 1908 da Romeo, di famiglia originaria di Anzola in Val d’Ossola, e da Noris Gragnoli.
La professione del padre, direttore [...] Nel 1967 la galleria Il Diaframma, prima a livello europeo interamente dedicata alla fotografia, inaugurò con una mostra a nord di Novara e, nell’agosto del 1981, la commissione della Fondazione architetto Enrico Monti di Novara gli affidò il compito ...
Leggi Tutto
PERSICO, Luigi
Alba Irollo
– Primogenito di Carmine, merciaio, e di Maria Del Giudice, nonché fratello del pittore Gennaro, con cui talvolta è stato confuso, nacque a Napoli nell’ultimo decennio del [...] Così, nell’estate del 1824, poté far fronte a una commissione del sindaco di New York, Philip Hone: un busto colossale intraprendere un’opera non meglio precisata per «una grande nazione europea» (ibid.). Fu allora che il ministro degli Interni del ...
Leggi Tutto
UGO, Antonio
Chiara Pazzaglia
Nacque il 22 gennaio 1870 a Romagnolo (Palermo), da Giuseppe e da Rosa Guerrera, due piccoli proprietari terrieri originari del comune palermitano di Altavilla Milicia.
Il [...] al Liberty, Milano 1989, p. 236).
Condividendo la fascinazione europea per l’ideale di un Gesamtkunstwerk («opera d’arte totale»), , lettere e arti di Palermo e membro di numerose commissioni di rilevanza regionale (per il Pantheon della città, per ...
Leggi Tutto
BARBAROUX, Giuseppe
Narciso Nada
Nacque a Cuneo il 6 dic. 1772 da Giovanni Pietro e da Giovanna Maria Giordana. La madre era figlia di un noto medico cuneese; la famiglia patema proveniva invece dalla [...] , il 7 giugno gli veniva affidata la presidenza di una commissione per la revisione dei codici. Il 23 luglio, poi, a Roma è illustrata in N. Bianchi, Storia documentata della diplomazia europea in Italia dall'anno 1814 all'anno 1861, Torino 1865, I, ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...