ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto
Miriam Panzeri
ROGERS (Nathan Rogers), Ernesto. – Figlio di Romeo, cittadino inglese, e dell’italiana Ida Mann, nacque a Trieste il 16 marzo 1909. Di origini ebraiche, [...] dell’Accademia di S. Luca e nel 1961 della commissione consultiva per l’edilizia scolastica del Comune di Milano.
dopoguerra, infatti, Rogers rappresentava «l’eroe dell’architettura europea degli ultimi anni Quaranta e dei primi anni Cinquanta» ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] su La finanza locale (Roma 1947), redatta per la commissione economica della Costituente. Pure del 1947 è La ricostruzione finanziaria temi dell'industrializzazione, della collaborazione economica europea, della disoccupazione, dei costi di produzione ...
Leggi Tutto
ZUCCARINI, Oliviero. – Nacque a Cupramontana, paesino dell’entroterra collinare marchigiano in provincia di Ancona, il 23 agosto 1883 da Tito e da Matilde Umani, primo di dieci figli..
La comunità si [...] il XVIII collegio di Ancona, partecipò alla Commissione per la Costituzione – la ‘Commissione dei 75’ – e in particolare Atlantico con un analogo impegno a favore dell’unificazione europea e di realizzare un autentico ‘liberismo sociale’ in economia ...
Leggi Tutto
MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] nuovo organismo museale che, tradotto in opera da una commissione scientifica costituita ad hoc, riunisse in sé, oltre Tali ardite e complicate teorie circa un’antichissima unità religiosa europea e asiatica furono dal M. esposte – per la maggior ...
Leggi Tutto
ZOLI, Adone
Francesco Malgeri
ZOLI, Adone. – Nacque a Cesena il 16 dicembre 1887, da Angelo e da Cornelia Sostegni.
La sua famiglia, originaria di Predappio, era animata da senso civico e da solidi [...] 9 febbraio 1954) nel primo governo Fanfani, fu presidente della Commissione giustizia e della Giunta per le elezioni in Senato (dal 21 e la ratifica dei trattati che istituivano il Mercato comune europeo e l’Euratom.
Durante il suo governo, si deve ...
Leggi Tutto
SIGLIENTI, Stefano. –
Giandomenico Piluso
Nacque a Sassari il 17 gennaio 1898 da Alberto, avvo-cato con una passione per gli studi umanistici, e da Francesca Conti.
La famiglia apparteneva all’influente [...] per esempio agente finanziario in Italia della Banca europea degli investimenti (BEI), sviluppò il credito alle Banca commerciale e da Paribas. Fece inoltre parte della Commissione nazionale per la programmazione economica del ministero del Bilancio ...
Leggi Tutto
SPAVENTA, Bertrando
Alessandro Savorelli
– Primo di sette figli, nacque a Bomba (Chieti) il 26 giugno 1817, da Eustachio e da Maria Croce, sorella di Onorato e di Benedetto Croce, nonno, quest’ultimo, [...] 1861 e fece parte nel 1868 di una commissione d’indagine su vicende occorse all’Università di Bologna , Napoli 1983; La filosofia italiana nelle sue relazioni con la filosofia europea, a cura di A. Savorelli, Roma 2003; Scritti sul Rinascimento. ...
Leggi Tutto
ATTOLICO, Bernardo
Mario Toscano
Nato a Canneto di Bari il 17 gennaio 1880 da Lorenzo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Roma nel novembre 1901, e due anni dopo conseguì la nomina a [...] della guerra, nel 1914, fu nominato segretario della Commissione reale per i trattati di commercio, incarico che costituì tendenza di Mussolini ad appoggiare ogni accordo coi paesi dell'est europeo per un sistema di sicurezza.
Il 26 luglio 1935 l'A ...
Leggi Tutto
BAVA, Eusebio
Piero Pieri
Nacque a Vercelli il 6 ag. 1790; il padre era orologiaio. All'inizio del 1802 entrava nella Scuola militare di St.-Cyr, ma nel 1806, appena sedicenne, la lasciava per partecipare [...] capo di Stato Maggiore. Per di più la commissione ministeriale, esaminata la sua relazione, gli mosse . Pieri, La guerra regia nella pianura padana, in Il 1848 nella storta italiana ed europea, a cura di Ettore Rota, Milano 1948, I, pp. 169-468, e in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Igino
Pietro Corsi
Nacque ad Aulla in provincia di Massa e Carrara il 27 ottobre del 1827 da Giuseppe e da Anna Vico. Compì gli studi universitari a Pisa, d0ve si laureò nell'anno 1852. La sua [...] inoltre che l'Italia era l'unico grande paese europeo di cui mancasse una carta geologica. Il problema della ., il Meneghini e G. Scarabelli. Nel novembre la R. Commissione per l'Esposizione di Parigi sollecitava il ministro a riprendere il ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...