GALIANI, Celestino
Eugenio Di Rienzo
Nacque l'8 ott. 1681 a San Giovanni Rotondo presso Foggia da Domenico, commerciante di lana, e da Gaetana Tortorelli. Venne chiamato Nicola Simone Agostino, nome [...] 1716 e quella di membro della commissione di studi, istituita dalla Commissione delle acque di Roma e gettare un ponte ideale tra l'inquieta stagione della "crisi della coscienza europea" di cui il G. fu uno dei più importanti protagonisti italiani ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] quello stesso 1867, sembrò mettere in pericolo la pace europea. L'A. non si stancava di ripetere da 200, 268 s.; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, a cura della Commissione editrice, IV, Bologna 1961, pp. 6, 119, 142, 307; I Documenti ...
Leggi Tutto
PRATELLA, Francesco Balilla
Pierfranco Moliterni
PRATELLA, Francesco Balilla. – Nacque a Lugo di Romagna il 1° febbraio 1880 da Ernesta Ghepardi e da Francesco, figlio di Alessandro, di umile famiglia [...] gelosia e morte: vinse il concorso Cincinnato Baruzzi, e la commissione, presieduta da Pietro Mascagni, la giudicò meritevole di un della sua terra e adesione al ‘nuovismo’ di matrice europea, dapprima di Claude Debussy, indi di Igor Stravinskij, ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Matteo
Luca Barreca
Nacque a Firenze il 12 luglio 1876, da Carlo e da Maria Augusta Cherubina Malvisi. Il padre, originario di Pavia, era docente di fisica nel liceo Dante e nell'istituto [...] della docenza universitaria. Nel 1912 entrò a far parte della commissione incaricata di sovrintendere al catalogo delle "cose d'arte" sua maturazione personale: alla conoscenza dei grandi musei europei, acquisita durante i soggiorni all'estero, si ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Silvestro
Giorgio Dragoni
Nacque a Lugo, in Romagna, il 17 dic. 1802 da Giovanni, commerciante, e da Teresa Pani.
Dimostrate eccezionali qualità durante la frequenza dei corsi liceali, gli [...] di Alessandro Volta (cfr. Relazione della Commissione incaricata di esaminare i manoscritti e il gabinetto il saggio Il processo a Galileo riveduto sopra documenti di nuova fonte, in Rivista europea, I (1870), 3, pp. 3-37, 398-419, per il quale ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] il quale scrisse anche un’importante relazione, e la Commissione d’inchiesta chiamata a indagare sull’operato dell’esercito annientato. Fu la più grave disfatta europea dell’età dell’imperialismo. Nessun governo europeo, e tanto meno quello di Crispi ...
Leggi Tutto
PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] etrusca.
Alla recensione di quell’opera (in Bullettino della Commissione archeologica comunale di Roma, LVI [1928], pp. 155- salvaguardia del patrimonio archeologico si occupò anche in ambito europeo con l’inchiesta affidatagli in qualità di esperto ...
Leggi Tutto
MORETTI, Gaetano
Annunziata Maria Oteri
MORETTI, Gaetano. – Nacque a Milano, nella casa paterna in contrada San Damiano, il 26 luglio 1860, da Luigi e da Maria Monti. Il padre, di origini pavesi, era [...] critica contemporanea alle coeve esperienze art nouveau di derivazione europea (Patetta, 1997, p. 71), come nell’ , continuò a ricoprire importanti cariche quali la presidenza della Commissione edilizia milanese e di quelle per i restauri dell’abbazia ...
Leggi Tutto
CIASCA, Raffaele
Alberto Monticone
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 24 maggio 1888 da Antonio e da Maria Donata Vucci, in una famiglia borghese. Compiuti gli studi liceali nel seminario di Melfi, [...] la seconda, durante la quale fu presidente della commissione permanente Istruzione Pubblica e Belle Arti e membro della di studio, attraverso la promozione del movimento per l'unità europea e della intensificazione dei rapporti con i paesi africani ed ...
Leggi Tutto
PASTORIS, Federico
Matteo Piccioni
– Nacque nel maggio del 1837 ad Asti, da Paolo e da Giulia Teresa Micheletti, figlia di Irene Lagrange, nipote del noto matematico. Suo nonno Carlo Luigi Pastoris, [...] con D’Andrade e Avondo a far parte di una commissione ministeriale per il restauro di palazzo Madama.
L’apice della ., Del Congresso e dell’Esposizione di Parma, in La Rivista Storica Europea, I (1870), p. 188; G. Camerana, Incamminiamoci (Costumi ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...