JACINI, Stefano
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano, il 3 nov. 1886, da Giovanni Battista e da Carolina Cavi, primo di sei figli, in una famiglia della più cospicua nobiltà (dal 1880) agraria lombarda, [...] il 9 nov. 1926. In senato fu presidente della commissione Esteri. Il suo ultimo intervento in Parlamento fu la Roma 1979, pp. 651-679; F. Malgeri, Alle origini del Partito popolare europeo, in Storia e politica, XVIII (1979), f. 2, pp. 290-299 ...
Leggi Tutto
DONADONI, Eugenio
Lucia Strappini
Nacque ad Adrara San Martino (Bergamo) il 16 nov. 1870 da Rosa Previtali e Defendente, ingegnere.
A causa delle scarse risorse economiche di cui la famiglia soffri [...] A. Cesareo), che non riscosse tuttavia l'apprezzamento della commissione e ottenne un punteggio piuttosto modesto, pregiudicando in senso metodologici psicologistici e impressionistici di cui certa cultura europea tra la fine dell'Ottocento e il ...
Leggi Tutto
MORELLI, Domenico. – Figlio di Francesco Soldiero e di Maria Giuseppa Mappa, Domenico Soldiero nacque a Napoli il 7 luglio 1823. Dal 1848 scelse di aggiungere il cognome Morelli al proprio, per poi assumerlo [...] mal rappresentati, dall’altro la fascinazione per l’arte europea, la cui impressione perdurò a lungo nella mente dell’artista Napoli al primo erede dell’Italia unita. La prestigiosa commissione segnò tuttavia la conclusione del rapporto tra la Casa ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] indusse l’assemblea sia a respingere il bilancio CEE, troppo esiguo, sia a creare la commissione istituzionale autrice del celebre progetto di trattato «che istituisce l’Unione Europea». In base a quel progetto – che prevedeva la cittadinanza ...
Leggi Tutto
OMODEO, Adolfo
Girolamo Imbruglia
OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, [...] scomparsa. Se nel XIX secolo vide «l’irrompere del moderno uomo europeo, laico, libero e liberale» (Trentacinque anni di lavoro storico, decisione caldeggiata da Croce. Ebbe parte nella commissione di epurazione universitaria, che volle rapida e ...
Leggi Tutto
NASI, Nunzio
Gian Luca Fruci
– Nacque a Trapani il 2 aprile 1850 da Rosario, farmacista, e da Anna Virgilio.
Appartenente a una famiglia della borghesia urbana, frequentò il liceo classico nella città [...] Spie del suo crescente ruolo parlamentare furono la nomina nella commissione sulle elezioni dal 1893 al 1895 e la carica di . Allo scalpore suscitato nell’opinione pubblica nazionale, ed europea tramite Le Temps, seguì la costituzione di un comitato ...
Leggi Tutto
MIANI, Giovanni
Francesco Surdich
– Nacque a Rovigo il 17 marzo 1810 da padre ignoto e da Maddalena Miani, servente, sorella di Giovanni, un architetto dell’Arsenale di Venezia, e di Guglielmo, padre [...] del giardino zoologico per 10 soldi mensili, somma che il M. tentò di arrotondare compiendo ricerche su commissione per alcuni musei europei, lavori occasionali per conto di commercianti e indagini economiche per conto della Camera di commercio di ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] (chiostro di S. Isidoro), probabilmente commissionate dal conte di Benavides; qui sono Basilicata (catal.), Matera 1981, pp. 27, 221; F. Bologna, La dimensione europea della cultura napol. nel XVIII secolo, in Arti e civiltà del Settecento a Napoli, ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Lodovico
Pasquale Villani
Nacque a Napoli l'11 agosto 1803, da Domenico e da Margherita Sciullo; già a soli quindici anni, mentre faceva ampie letture soprattutto di economia e di storia, [...] Napoli e riceveva l'incarico di segretario presso la Suprema commissione sanitaria. Nel 1833, pur conservando alcune cariche pubbliche, vita economica e sociale dei più avanzati paesi europei e di adeguarvisi. Tali concezioni possono ben ritenersi ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] di lettere di Padova, su parere di una commissione presieduta dal Canello e con le positive attestazioni . Rom. frag., pp. 293-317, per la parte relativa alla fortuna europea), e soprattutto la nota su L'ultimo verso della "Canzone di Rolando"(1895 ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...