BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] veggente, su libretto di G. Macchi; non a caso la commissione, di cui anche F. Marchetti e G. Sgambati facevano parte prima (storia dell'organo, degli organisti e delle scuole di organo europee) e la seconda (esercizi e studi sull'esecuzione e sulla ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] 1979, in occasione delle prime votazioni dirette a suffragio universale, fu eletto al Parlamento europeo per il collegio Nord-Est. A Strasburgo sedette nella commissione per la Gioventù, la Cultura, l'Istruzione, l'Informazione e lo Sport, dove ...
Leggi Tutto
CORDOVA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Aidone (Caltanissetta) il 1° maggio 1811 da Francesco e da Giuseppa Cordova, discendenti entrambi dal nobile catalano Pedro de Cordova y Aguilar. Affidato [...] dei suoi collegamenti informali con la migliore cultura europea, quella del razionalismo laico e della reazione partecipato alla discussione sulle leggi unificatrici di cui, in commissione, aveva posto in rilievo l'urgenza.
Nel ministero Ricasoli ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] generale dei gesuiti del 1593 e prestò servizio nella commissione incaricata della redazione conclusiva della Ratio studiorum. Fra dispute sostenute da Bellarmino davanti all’opinione pubblica europea. Nel 1606 fu incaricato dal papa di esplicitare ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] anno successivo il D. fu chiamato a far parte della commissione che doveva rivedere alcuni capitoli degli statuti criminali; e Mss. C.V.6-7), una monumentale ricostruzione della storia europea fino alla pace di Vestfalia; già nel 1663 aveva inviato ...
Leggi Tutto
CECI, Luigi
Tullio De Mauro
Nacque ad Alatri (Frosinone) il 27 febbr. 1859 da Vincenzo e Maria Minocci.
Restò sempre molto legato alla sua terra: diventato accademico famoso, ad Alatri acquistò e restaurò [...] ", sia sottolineando la filiazione filosofica generalmente europea degli studi linguistici (Kerbaker, ibid., pp anche al fatto che Credaro, da ministro, lo nominò nella Commissione reale per il riordinamento degli studi superiori e gli fece affidare ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] studio da tre anni e più che mai ambiziose: su commissione di Giacomo Scotti di Calcio stava replicando in formato monumentale sguardo sulle convenzioni della odierna pittura storica italiana, in Rivista europea, 28 febbr. 1839, p. 310; Nuovi dipinti ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] una epoca e a una corrente, quella appunto della socialdemocrazia europea e dello stesso socialismo italiano, ma in lui più corporazione nazionale (cfr. Relazioni e proposte della commissione per lo studio delle riforme costituzionali, Firenze 1932 ...
Leggi Tutto
FRANCO, Battista, detto il Samolei
Antonella Sacconi
Figlio di Iacopo, nacque a Venezia probabilmente intorno al 1510. Nella biografia che gli dedicò nelle Vite G. Vasari scrive che a vent'anni si stabilì [...] il febbraio 1557 il F. ricevette un'altra importante commissione: fu incaricato, insieme con il pittore A. . Parma Baudille, L'Eneide nelle maioliche, in Virgilio nell'arte e nella cultura europea, a cura di M. Fagiolo, Roma 1981, pp. 245-248; A. ...
Leggi Tutto
BASAGLIA, Franco
Giuseppe Armocida
Bruno Zanobio
Nacque a Venezia l'11 marzo 1924 da Enrico e da Cecilia Faccin. Si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia di Padova e già da studente orientò [...] certamente idee e fermenti innovatori che investivano la psichiatria europea proprio in quegli anni e che davano vita anche e politiche.
Nel 1968 aveva curato la Relazione alla Commissione di studio per l'aggiornamento delle vigenti norme sulle ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...