ANSELMI, Tina
Tiziana Noce
Una figlia del Veneto, tra fascismo e guerra
Tina Anselmi nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) il 25 marzo 1927, primogenita dei quattro figli di Norma Ongarato e di Ferruccio. Il [...] 1967 fu eletta nel Comitato direttivo dell’Unione europea femminile al Congresso di Monaco e di questa organizzazione 15). Fu titolare dell’incarico dal 1981 al 1987, mentre la Commissione concluse i lavori nel luglio del 1984.
«Questi due anni e ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] in caso di guerra. Nel 1866, divenne membro della commissione per l'arruolamento dei volontari, e partì per il . 1975, pp. 67 s.; G. De Luigi, Il Mediterramo nella politica europea, Napoli 1925, pp. 159-66; G. Salvemini, Alla vigilia del Congresso di ...
Leggi Tutto
CARNITI, Pierre
Carlo Felice Casula
Pierre Carniti nacque il 25 settembre 1936 a Castelleone, un grosso centro agricolo in provincia di Cremona.
La famiglia cattolica e socialista nella terra di Guido [...] fino alla fine del mandato, nel luglio 1999, del Gruppo del Partito del socialismo europeo, impegnandosi nella Commissione per gli affari sociali e nella Commissione per i problemi economici e monetari e la politica industriale.
Svolge, anche con ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] degli Affari Esteri di creare una commissione per la pubblicazione dei Documenti diplomatici di G. Volpe (Firenze, pp. 93-194); Venezia nella politica italiana ed europea del Cinquecento, in La civiltà veneziana del Rinascimento (ibid., pp. 27-55 ...
Leggi Tutto
BOTTA, Carlo
Giuseppe Talamo
Nacque a San Giorgio Canavese, in Piemonte, il 6 nov. 1766 da Ignazio e da Delfina Boggio. Seguendo un'antica tradizione familiare, iniziò giovanissimo gli studi di medicina [...] con Carlo Bossi e Carlo Giulio, entrò a far parte della Commissione esecutiva (4 ott. 1800-19 apr. 1801); infine fu Progresso di Napoli, VI [1837], pp. 152-155), di E. De Magri (nella Riv.europea, I [1838], pp. 477-522), e di F. Becchi (Elogio di C. B ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] C. sono svolte con sistematicità, con la guida di autori europei da lui scelti fra i più autorevoli sostenitori di dottrine 'Inghilterra. Carteggio con V. E. D'Azeglio, a cura della Commissione reale editrice, Bologna 1933, II, 1, p. 183). Nel giugno ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] centr. dello Stato, Presidenza del Consiglio dei ministri, Guerra europea 1914-1918, 19. 11. 14-16, fasc. generale. Le conclusioni cui giunse questa sezione si ritrovano in: Commissione per il dopoguerra, I Problemi economici urgenti. Relazione. del ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] storica inserendo le vicende italiane in un più ampio quadro europeo di crisi della democrazia, che stava portando il continente Consiglio, il 28 toccò a lui parlare davanti alla commissione territoriale per le questioni di confine. La sua azione ...
Leggi Tutto
DE MURA, Francesco
Vincenzo Rizzo
Nacque a Napoli il 21 apr. 1696 da Giuseppe (nativo di Scala - Salerno - e dimorante a Napoli, alla via Orto del Conte, commerciante di lane) e da Anna Linguito (cfr. [...] Nicola di Bari, nella chiesa dedicata al santo a via Toledo, su commissione dei padri pii operai, dove, quattro anni più tardi, nel 1733, ibid., pp. 199ss.; F. Bologna, La dimensione europea della cultura artistica napoletana nel XVII sec., ibid., pp ...
Leggi Tutto
PAER, Ferdinando Francesco
Giuliano Castellani
PAER, Ferdinando Francesco (diffusa anche la grafia Paër, alla francese). – Nacque a Parma il 1° luglio 1771 da Giulio e Francesca Cutica, in una famiglia [...] con esito fiacco. Fu probabilmente allora che gli venne commissionata dal teatro una nuova opera semiseria per l’autunno 1816, quando la Catalani, in partenza per una lunga tournée europea, gli affidò in sua assenza la direzione musicale del teatro, ...
Leggi Tutto
polizia europea
loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...