di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] con la commissione militare del dell’area, in particolare per le sue rivendicazioni nel Mar Cinese Meridionale nonché per le ricorrenti tensioni sul ruolo dellecomunità rapporto capitale-prestiti, le banche europee hanno ridotto la loro esposizione ...
Leggi Tutto
Diplomazia
Sergio Romano
Introduzione
Secondo il Dizionario Enciclopedico Italiano, 'diplomazia' è "l'arte di trattare, per conto dello Stato, affari di politica internazionale. Più concretamente, l'insieme [...] doveva raggiungere e in alcuni casi, in particolare quello dellaComunità Economica Europea, ha messo ogni sua risorsa al servizio di un Indagine sulla diplomazia italiana, Milano 1964.
Commissione per la Pubblicazione dei Documenti Diplomatici, I ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] e nel maggio del 1977 accettò la designazione del governo italiano, prospettatagli da Craxi, a membro dellaCommissionedellaComunità economica europea (CEE), per sostituirvi Altiero Spinelli, il cui mandato era allora scaduto, e si stabilì a ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva il più vasto impero marittimo [...] dellacomune rivalità contro l’Unione Sovietica. La relazione non si è ridimensionata con la fine della minaccia sovietica, ma ha registrato un’intensificazione proprio nel momento in cui il rapporto tra gli Usa e alcuni partners europeiCommissione. ...
Leggi Tutto
Vedi Polonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nella sua storia plurisecolare, la Polonia è stata al centro delle dinamiche geopolitiche e delle contese dei grandi imperi europei. Strate;gicamente [...] nell’Unione Europea nel 2004, la Polonia sancisce il suo definitivo ‘ritorno in Europa’ e l’adesione ai valori dellacomunità ruro- razziali registrati sono in aumento. Nel 2010 la Commissioneeuropea ha avviato una procedura di infrazione contro la ...
Leggi Tutto
Parlamento
Augusto Barbera
di Augusto Barbera
Parlamento
Una difficile definizione
Il termine 'parlamento' comprende realtà spesso fra loro non coincidenti, che variano sia nel corso delle diverse [...] controllo del Parlamento.
Il lavoro dellecommissioni precede il lavoro legislativo e politico dell'assemblea, in tutto o in di decisioni reso necessario sia dall'integrazione dell'Italia nelle ComunitàEuropee, sia dal decentramento regionale.
Come ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] della popolazione europeacomunemente definita psicopatica o sociopatica", laddove ‟la somiglianza dei pazienti europei politico nigeriano, l'ex segretario generale dellaCommissione economica per l'Africa delle Nazioni Unite, Adebayo Adedeji. Egli fu ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] potere di fare leggi, propone una commissione i cui membri sarebbero appunto "vicem : nella maggioranza dei paesi europei le vecchie forme di rappresentanza di chi è autorizzato ad agire al posto dellacomunità, il cui potere è quindi delimitato da ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] ' è stata spesso sottolineata: "L'autonomia delle regioni nella ComunitàEuropea e la creazione di un'Europa politicamente più già stata recepita nel corso dell'XI legislatura dai risultati dellaCommissione bicamerale per le riforme istituzionali ...
Leggi Tutto
Polizia
Frank E. C. Gregory
di Frank E. C. Gregory
Polizia
Problemi storici e metodologici
La polizia di ogni paese costituisce una manifestazione visibile della risposta che nel corso dei secoli [...] seguito di questi sviluppi e delle preoccupazioni per l'aumento della criminalità a Londra espresse da una commissione parlamentare istituita ad hoc nel Unico, gli Stati membri dellaComunitàEuropea (l'attuale Unione Europea) si resero conto che la ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...