MULTINAZIONALI
Alberto Campolongo
Nell'uso comune si chiamano "multinazionali " (MN per brevità) le imprese di grandi dimensioni (fatturato annuo, centinaia di milioni di dollari) che operano in parecchi [...] le altre europee, giapponesi, ecc.
Lo sviluppo delle MN risponde alla tendenza intrinseca della produzione del of MN enterprise, Londra 1970; CEE, Commissione, La politica industriale dellaComunità, Memorandum (Colonna di Paliano) al Consiglio, ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] caso dellaCommissione di Bruxelles per la politica della concorrenza nell'Europa comunitaria, e della Corte di giustizia dell'Aia per i problemi di comune interesse, come è il caso dell'IME (Istituto Monetario Europeo), previsto dal Trattato di ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] Mondiale per il Commercio, la CommissioneEuropea, ecc.); membri del governo. Per effetto dell'indice sintetico richiesto da questo di film, messaggi pubblicitari, periodici, studio dellacomunicazione politica di differenti partiti. Tre tipi di ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] pubblica affidata a una commissione o a un ministero a) far fronte completamente alla domanda dellacomunità per i vari tipi di combustibile e al fine di pro- muovere progetti di comune interesse europeo o di porre rimedio a gravi difficoltà ...
Leggi Tutto
Carlo De Benedetti
New economy
Una rete per l'economia del futuro
La rivoluzione della net economy
di Carlo De Benedetti
23-24 marzo
Al centro del Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo tenutosi [...] occupazione. Nel 1999 il venture capital europeo ha fatto investimenti per circa 20 miliardi dell'azienda.
Consob (Commissione nazionale per le società e la Borsa) - Commissione di controllo della legate al mondo dellacomunicazione audio e video ...
Leggi Tutto
Poverta ed emarginazione
Paolo Palazzi
di Paolo Palazzi
Povertà ed emarginazione
sommario: 1. Introduzione. 2. La misurazione della povertà. 3. La povertà nei paesi sviluppati. a) La povertà negli Stati [...] europee come dellacomunità.
c) La povertà in Italia
Anche in Italia, come in tutti i paesi sviluppati, le istituzioni hanno prestato attenzione al fenomeno della povertà. Nel 1984 è stata istituita presso la Presidenza del Consiglio una Commissione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola di demografia e statistica
Rosella Rettaroli
Parlare di una scuola di demografia e statistica individuandone genesi ed evoluzione nel periodo tra l’unificazione italiana e la metà del secolo [...] europeo del primo Novecento, come ben argomenta Marco Revelli (2001), poggia su una matrice comune che sottolinea il primato della società sull’individuo. Le letture sono comuni Italia (1951-1952). Materiali dellaCommissione parlamentare, a cura di P ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] delle dottrine e dei fenomeni economici a livello soprattutto europeo, forse nell'intenzione di evidenziare i momenti significativi di una comune esperienza europea amministrazione della Fondazione Querini Stampalia, presidente dellaCommissione di ...
Leggi Tutto
PARODI DELFINO, Leopoldo
Pia Toscano
– Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] matrimoni, il nome della famiglia all’aristocrazia europea. Marina divenne presto integrazione nel piccolo comune di Colleferro, richiamando interno del senato, ricoprì la carica di membro dellaCommissione finanze dal 23 gennaio del 1940 al 5 agosto ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] dell'ampia comunità di origine italiana presente a New York tanto che restò a lungo presidente della locale Camera di commercio italo-americana. Fu così che nel 1945 fece ritorno in Italia quale membro di una commissione multinazionali europee e ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...